Al Cinema
di Woody Allen
con: Lou de Laâge, Melvil Poupaud, Elsa Zylberstein, Niels Schneider
Appuntamento annuale col maestro della commedia sentimentale. Primo film in lingua straniera ed ennesima collaborazione con Vittorio Storaro. I capisaldi tematici del cinema di Allen si rinnovano in questa nuova opera, riuscendo come sempre a non risultare mai ridondanti
Al Cinema
di Ridley Scott
con: Joaquin Phoenix, Vanessa Kirby, Tahar Rahim, Rupert Everett
La magnificenza delle scene di battaglia controbilancia una narrazione incompleta. Ridley Scott, prendendosi molte libertà dalla Storia e dal Mito, si sofferma più sulle sconfitte (anche umane) che sulle vittorie e sulla storia d’amore con Giuseppina. Pareri a confronto
Al Cinema
di Ken Loach
con: Dave Turner, Ebla Mari, Claire Rodgerson, Trevor Fox
La nuova, bellissima opera, struggente e malinconica, di Ken Loach parla dei discendenti superstiti di una società di minatori inglesi ormai scomparsa che si incontrano in un vecchio pub malandato, pieni di birra, di anni e di rancori mai sopiti e si ritrovano all’improvviso in casa profughi ancora più poveri di loro
30 anni fa ci lasciava il genio di Federico Fellini. Ma quanto di "felliniano" è rimasto nella nostra vita e nel cinema di altri registi?
Al Cinema
Scorsese dipinge l’affresco di un’America spietata, dove la prevaricazione di un popolo su un altro non conosce freni, e gente inerme viene calpestata in nome dell’avidità. Un canto funebre e una corsa al potere che non si discosta dalle regole e i mezzi della mafia così spesso raccontata nella sua grandiosa cinematografia
Al Cinema
Il "Viaggio" di Harold è una sorta di metafora di un peregrinare alla ricerca delle verità taciute lungo la sua esistenza e racchiuse dentro se stesso. Il paesaggio inglese regala scorci poetici che fanno da corollario al movimento lento scandito da silenzi e interrogativi. Meraviglioso Jim Broadbent
Al Cinema
Il bel film “Comandante”ha come protagonista un brillante Pierfrancesco Favino e racconta una storia vera di mare e di beau geste. Perché la morale del film ha un gusto forte: un naufrago, anche se indossa la divisa, è soltanto un uomo caduto in mare da salvare
Al Cinema
Paola Cortellesi esordisce nella regia con un film ambientato nell’immediato Dopoguerra e in un folgorante bianco e nero racconta di mogli maltrattate e della precaria condizione dei ceti popolari in una plumbea atmosfera di borgata
Teatro
Una commedia tragica che critica, ridicolizza e non risparmia i costumi di un’epoca i cui difetti si riscontrano ancora oggi e che sembra scritta in questo nostro tempo. La bella regia di Andrée Ruth Shammah isola Alceste nel nero del suo sdegno in mezzo a un mondo colorato e imbellettato.
Al Cinema
A Plymouth, in occasione del giorno del Ringraziamento, il proprietario di un ipermercato decide di ignorare la ricorrenza (che andrebbe celebrata), e di aprire il locale ai clienti. Una scelta che porterà a conseguenze drammatiche.
Al Cinema
Dal palcoscenico allo schermo arriva l’Opera Pop di Red Canzian su Giacomo Casanova torna a divertire, dopo l’acclamata presentazione milanese alla presenza di tutto il cast. Belle scenografie, duelli coreografici e Gian Marco Schiaretti a dar volto e voce a Casanova
Teatro
Al fACTORy 32 il testo vincitore del concorso indetto da PaT - Passi Teatrali mette in scena, attraverso le vicissitudini di un ristorante prossimo alla chiusura, i conflitti, la confusione e la fragilità di un’amicizia in bilico. Ottimo esordio alla regia di Gledis Cinque e tre bravi interpreti