DelosDays: la grande convention della letteratura fantastica

01/06/2011

Quattro giorni, dal 2 al 5 giugno, dedicati a vampiri e romance, fantasy, fantascienza e horror, per un programma principale con quasi quaranta conferenze, trentacinque presentazioni librarie, le performance e i reading della NextCon, gli incontri faccia a faccia con gli autori attorno a un tavolo, le mostre d'arte. Quattro giorni ricchissimi che metteranno davvero a dura prova le abitudini degli appassionati, che spesso vanno alle convention soprattutto per ritrovarsi e chiacchierare.Per chi ama leggere sarà l'esperienza unica di trovarsi insieme a un grandissimo numero di autori. Tanti ospiti, quelli stranieri come Robert J. Sawyer, autore di fantascienza dalle solide basi scientifiche a volte indicato come un moderno Asimov; Tanya Huff, già autrice di successo con la serie vampiresca Blood Ties anni prima di Stephenie Meyer e Charlaine Harris; Steven Erikson, che ha ribaltato i modelli della letteratura fantasy. E quelli italiani come Luca Masali, l’autore italiano di fantascienza record di vendite con I biplani di D’Annunzio, Barbara Baraldi che ha appena pubblicato da Mondadori Scarlett: Il bacio del demone e Francesco Dimitri creatore del mondo della Vaporità al confine tra fantasy e steampunk. E poi i tantissimi autori intervenuti a presentare libri e relazioni.
Il giorno dedicato specificamente al fantasy è venerdì 3 giugno, ma anche il giorno conclusivo, domenica, è in gran parte dedicato a questo genere, mentre giovedì ci si occupa di vampiri e urban fantasy e sabato di fantascienza.Venerdì da non perdere anche il panel “Harry Potter non è letteratura per l’infanzia”, e l’incontro sul “sense of wonder, il bilancio sulle serie televisive fantasy stilato proprio nell’anno di due serie di grande successo come Camelot e Game of Thrones; e ancora si parlerà del caratteristico fenomeno della serialità, del fantasy mediterraneo, del dietro le quinte del quotidiano FantasyMagazine. Domenica ci si occuperà di giochi, da quelli online a quelli da tavolo; mentre nelle due giornate saranno presentati dai rispettivi autori e da critici e giornalisti oltre una decina di libri fantasy.
Premi, i banchetti per la vendita dei libri, gli incontri in giardino, i quizzoni serali, le cene e i barbecue: non ci sarà da annoiarsi. Il programma definitivo è stato pubblicato sul sito www.delosdays2011.it/programma, dove è anche possibile scaricare la versione pdf del fascicoletto che sarà dato a tutti gli iscritti.Ricordiamo brevemente i costi: 10 euro l'entrata giornaliera, e con 20 euro (una tantum) in più si ricevono anche a due libri in omaggio e al volumetto ricordo Alba del futuro, con racconti di tutti gli otto ospiti, ideale da far autografare. L'iscrizione può essere fatta anticipatamente dal sito (www.delosdays2011.it/iscrizioni) oppure direttamente sul posto. DelosDays2011 è una manifestazione realizzata dall’Associazione Delos Books in collaborazione con l’associazione USS Leonardo e la Università Europea degli Sport della Mente, e interamente finanziata dall'Associazione Delos Books.

All’interno della grande manifestazione DelosDays la prima Uraniacon, la convention dei fan della leggendaria rivista mondadoriana della fantascienza. L’anno prossimo Urania compirà sessant’anni: risale infatti all’ottobre del 1952 l’uscita del primo numero, Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke. Una storia che ha visto l’alternarsi di vari direttori, dal primo Giorgio Monicelli (fratello del regista Mario) all’era di Fruttero & Lucentini, fino all’attuale Giuseppe Lippi al timone ormai da due decenni. E proprio Giuseppe Lippi sarà ospite e animatore della prima Uraniacon, la convention dei fan di Urania, un popolo di appassionati che ama questa rivista ben aldilà della semplice passione per il genere di romanzi che essa pubblica. A partire dai collezionisti, editori anche di diversi siti non ufficiali, che si confronteranno in una tavola rotonda giovedì 2 giugno; Lippi stesso invece parlerà delle novità e delle prospettive della rivista venerdì 3 giugno, giorno per il resto del programma dedicato al fantasy (e probabilmente qualche parola verrà spesa anche sulle incursioni Uraniane nel genere, da Urania Fantasy a Epix); sabato si parlerà di illustrazione con Maurizio Manzieri e Franco Brambilla, entrambi copertinisti di Urania in epoche diverse, ma sarà anche la giornata in cui si incontrerà l’ospite d’onore Robert J. Sawyer, del quale proprio a DelosDays verrà presentato in anteprima il nuovo romanzo WWW: Il risveglio, in uscita su Urania in giugno. Sempre sabato ci sarà anche Paolo Aresi a parlare del suo romanzo Korolev, uscito su Urania in aprile e dedicato all’esplorazione spaziale russa, e Luca Masali, ospite d’onore italiano, che disserterà sul tema “come si vince un premio Urania”.

Redazione