
Nel corso di sei appuntamenti, il ciclo propone letture di testi in prosa e poesia di autori che hanno saputo raccontare l’anima di Milano e della Lombardia. Attraverso la poesia, la narrativa, la storia, l'architettura, la canzone, il ciclo di incontri “Milano o cara” fa apparire un'altra voce di Milano. Non solo quella razionale e concretissima che ne ha fatto il cuore dell'Illuminismo italiano e poi della rinascita economica, ma anche la voce criptica e oscurata che risuona nell'anima della città, voce onirica e visionaria nata nell'Ottocento con gli Scapigliati e proseguita in un crescendo di tensione fino ad oggi. In programma letture da scrittori come Bonvesin de la Riva, Matteo Bandello, Massimo Bontempelli, Dino Buzzati, Italo Calvino, Carlo Cattaneo, Renato Colombo, Emilio De Marchi, Carlo Emilio Gadda, Lucio Mastronardi, Eugenio Montale, Michele Rago, Giovanni Raiberti, Alberto Savinio, Delio Tessa ed Elio Vittorini, ma anche cantautori come Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci. Sono artisti immersi nella grande ombra milanese e lombarda, che non si accontentano del visibile e vogliono entrare nella zona celata e potente che allude al mistero.
C’è infatti una zona segreta a Milano, quella che corrisponde ai suoi interni, ai suoi cortili, ai suoi giardini nascosti tra i palazzi, al suo pudore, al suo piangere, che avviene sempre dietro le quinte, estraneo al pianto teatrale ed esibito, al lamento fatto in piazza. Tutto questo si intreccia con l’essenza stessa di Milano, che è rifiuto dell’indugio e del divagare, che è distacco da ogni aspetto decorativo dell’esistenza.

Programma degli incontri
Giovedì 10 ottobre:
- “Libri, editori e legatori”.
Testi di Delio Tessa in prosa da “Parlando con loro” e “Il legatore di Libri”. Presenta Giovanni Biancardi, libraio antiquario. Interviene Francesca Cavallè.
- “L’anima e il progetto. Francesco Croce architetto a Milano”.
Scritti ed immagini tratte dalle opere di Francesco Croce. Presenta il Professor Luca Scalco.
Giovedì 24 ottobre:
- “Vita scolastica nel 1200 a Milano”.
Testi di Bovesin de la Riva. Presenta il Professor Giulio Piacentini.
- “Vi vò narrare un’istoria”.
Testi tratti dalle novelle di Matteo Bandello. Presenta Valentino Scrima, storico dell’arte.
Giovedì 7 novembre:
- “Poesie in musica e momenti di vita ambrosiana”.
Testi di: Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Carlo Emilio Gadda, Giovanni Raiberti. Presenta Giovanni Staccotti, giornalista gustonomo.
- “Una metafora lombarda”.
Testi di Lucio Mastronardi da “Il calzolaio di Vigevano” e testi di critica letteraria di Elio Vittorini, Italo Calvino, Eugenio Montale, Michele Rago. Presenta Giuseppe Frattini.
Giovedì 21 novembre:
- “Delio Tessa poeta espressionista ignorato”.
Testi scelti di Delio Tessa. Presenta Tullo Montanari, scrittore e artista.
- “L’importanza dell’identità”.
Testi di Renato Colombo, Emilio De Marchi, Carlo Cattaneo. Presenta il Professor Pierluigi Crola.
Giovedì 5 dicembre:
- “Un ritratto surreale di Milano”.
I misteri di via Turati e Corso Garibaldi tratti dalle opere di Massimo Bontempelli, Alberto Savinio e Dino Buzzati. Presenta Valentino Scrima, storico dell’arte.
- “La montagnetta di San Siro: ricordi di ieri fra memoria e giornalismo a Milano”.
Presenta Tullio Barbato, giornalista e direttore di Radio Meneghina.
Ad alcuni incontri sarà presente l’attore Enrico Beruschi per interpretare i testi con l’accompagnamento alla chitarra di Luigi Varisco.
Informazioni al pubblico:
Provincia di Milano/Settore cultura e beni culturali, tel. 02 7740.2420/6388/6325
www.provincia.milano.it/cultura