Impressionismo e Avanguardie – Capolavori dal Philadelphia Museum of Art

08/05/2018

Fondato nel 1876 sulla scia della prima esposizione internazionale per celebrare il Centenario dell’Indipendenza degli Stati Uniti, il Philadelphia Museum of Art si è arricchito di capolavori grazie a un susseguirsi continuo di donazioni da parte di imprenditori illuminati e appassionati collezionisti. Suo fiore all’occhiello sono le collezioni d’arte moderna e impressionista. L’atmosfera intima e affascinante dei dipinti impressionisti era infatti l’ideale per decorare le residenze di imprenditori americani che hanno poi donato le proprie opere al Museo.
Ora è possibile ammirare a Palazzo Reale di Milano, fino al 2 settembre, una selezione di 50 capolavori provenienti dal Philadelphia Museum of Art, tra i musei d’arte pubblici più antichi degli Stati Uniti e annoverato da tempo tra i più belli. Un’occasione unica per ammirare opere dei più grandi pittori a cavallo tra Ottocento e Novecento nel loro periodo di massima espressione artistica, in un allestimento studiato per valorizzare ogni singola opera. La Mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e MondoMostreSkira e si inserisce nella linea espositiva Musei del Mondo a Palazzo Reale che vede la realizzazione di mostre delle più importanti collezioni museali di tutto il mondo non sempre note al grande pubblico e non sempre accessibili.
Cinquanta splendide opere riunite in un percorso affascinante: i paesaggi luminosi di Monet, Sisley e Cézanne, le scene cittadine dei grands boulevards di Renoir e Utrillo, i ritratti di Manet, Berthe Morisot, Van Gogh, Picasso, Bonnard e Matisse.
Si inizia con la collezione Cassat nella sala intitolata “L’America accoglie gli Impressionisti” per passare ai Paesaggi en plein air e quindi ai ritratti. Il percorso storico prosegue con Van Gogh e Gauguin, la Collezione White e la “Scuola di Parigi” nella dinamica delle Avanguardie, dove Montmartre è il centro prediletto dei cubisti in una vivacissima stagione cosmopolita. Dopo le sale della Collezione Stern e della Collezione Arensberg la Mostra si conclude con il Surrealismo.

Palazzo Reale, Milano
8 marzo - 2 settembre
Biglietto: 12 euro (audioguida inclusa)
Orari: Lunedì 14.30 - 19.30; Martedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica: 9.30 - 19.30; Giovedì e Sabato: 9.30 - 22.30
Il Catalogo è edito da Skira

Gabriella Aguzzi