Bonelli Story. 80 anni a fumetti

09/10/2021

Il West, l’Avventura, l’Horror e il Mistero, il Giallo, la Fantascienza, il Fantasy. Questi i temi raccontati in 80 anni di fumetti dalla Sergio Bonelli Editore. Questo il percorso che ci accompagna attraverso la più grande Mostra mai dedicata alla Casa Editrice per celebrarne gli 80 anni. Presso lo Spazio Messina della Fabbrica del Vapore di Milano, dall’8 ottobre fino al 30 gennaio 2022, l’esposizione, curata dalla redazione di Sergio Bonelli Editore con Gianni Bono e con COMICON in coproduzione col Comune di Milano, racconta i personaggi che attraverso i decenni sono diventati icone per intere generazioni.
Sin dalle origini, il nome Bonelli è stato sinonimo di Avventura. Tre generazioni di editori hanno trasformato il fumetto da artigianato a “Fabbrica dei Sogni”. Il capostipite Gianluigi Bonelli, l’erede Sergio con la madre Tea e, oggi, il nipote Davide, insieme a centinaia di collaboratori, hanno portato in edicola, in fumetteria e in libreria oltre duecento testate. Una storia sorprendente, fatta di persone e personaggi, fumetti e fumettari, dietro le quinte e colpi di scena per rimanere sempre al fianco dei lettori, nonostante mutamenti di costume e cambiamenti epocali.

La lunga carrellata attraverso la Mostra “Bonelli Story. 80 anni a Fumetti” vede ancora una volta in prima fila Tex (che nel 2018 ha conquistato i visitatori con la mostra “Tex. 70 anni di un mito”), Dylan Dog, l’investigatore dell’incubo, in edicola da 35 anni, Martin Mystère, Mister No, l’investigatrice Julia, il tenebroso Dampyr, Nathan Never (di cui ricorre il trentennale), Zagor (che festeggia 60 anni), ma anche gli eroi che animavano le edicole degli anni Quaranta e Cinquanta, senza dimenticare i successi più recenti, come Dragonero, e le prospettive future.

Tavole e copertine originali, memorabilia e un’appassionante cronistoria che calcola per ogni protagonista quante ferite ha ricevuto, quante volte ha salvato ad altri la vita ed infinite altre curiosità caratterizzano l’ampio percorso. Si attinge a diversi patrimoni e collezioni: l’archivio della Casa editrice, le collezioni di singoli artisti e le raccolte di numerosi collezionisti privati, tutti uniti in una collettiva che permette di ammirare le opere di oltre 200 disegnatori.
Le tavole, suddivise in grandi sezioni tematiche, ripercorrono cronologicamente dai primordi fino a oggi la storia di Bonelli: disegni attraverso cui prendono vita tutti i grandi personaggi, realizzati da tante firme prestigiose che compongono la grande famiglia di autori che da ottant’anni caratterizza la storia della Casa editrice. Importante, inoltre, la presenza in mostra degli albi e delle pubblicazioni, italiane e straniere, recuperate grazie a un intenso lavoro di ricerca tra storici e collezionisti, e di numerose rarità per la gioia di ogni appassionato.

Ma la Mostra non vuole essere solo celebrazione del passato, ricordo amatissimo per chi, ragazzino, ha sognato sfogliando quelle pagine, ma anche uno sguardo al futuro. Oltre a continuare a dare vita alle molteplici pubblicazioni a fumetti da edicola e libreria, infatti, Sergio Bonelli Editore ha deciso di trasportare le sue storie e di far vivere i suoi personaggi anche sul grande e il piccolo schermo, aprendo negli ultimi anni la divisione Bonelli Entertainment, attualmente impegnata in importanti produzioni su scala internazionale. Per questo la Mostra include anche un focus sulla produzione cinematografica di Dampyr, film che segna il debutto di quello che è già stato battezzato Bonelli Cinematic Universe. Non mancherà poi uno sguardo su Dragonero, cartone animato co-prodotto da Rai e attualmente in fase di lavorazione.
Dopo la prima tappa alla Fabbrica del Vapore di Milano, città dell’editore, la mostra si sposterà a Napoli, in concomitanza con il periodo del Festival COMICON dal 22 al 25 aprile 2022, tra i più frequentati e autorevoli festival di fumetto e cultura pop nazionali ed europei.

BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI.
8 ottobre 2021 - 30 gennaio 2022
Milano, Fabbrica del Vapore, Spazio Messina
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
20154 – Milano

ORARI
Martedì - Mercoledì:      9.30 - 19.30
Giovedì: 9.30 - 21.30
Venerdì - Domenica:     9.30 - 19.30
Lunedì chiuso

BIGLIETTI
Intero: 14,00€ (martedì – venerdì 12,00€ )
Ridotto: 12,00€ (martedì – venerdì 10,00€ )
Biglietto Famiglia: 40 euro
Gruppi scuole: 6,00€   

Gabriella Aguzzi