Teatro della Luna, stagione 2010/11
22/07/2010

Non solo grandi musical per il Teatro della Luna. Certo questi rappresentano il primo filone importante per questo teatro, nato proprio per ospitare un musical (Pinocchio). Insieme, però, c’è una importante apertura a danza e prosa, anche sfruttando le grandi dimensioni del palcoscenico.
Si riapre il 26 ottobre con “Cats”, il musical dei record di Andrew Lloyd Webber, che il regista Saverio Marconi preferisce definire teatro musicale e sottolinea la lunga tenitura, piuttosto che il ritorno, di questa versione in italiano della Compagnia della Rancia, con le coreografie e la regia associata di Daniel Ezralow.
E’ invece un debutto (24 marzo – 10 aprile) l’altro musical presentato dalla Compagnia della Rancia, “Happy Days”, di cui il regista Saverio Marconi sta cercando l’interprete in grado di incarnare lo spirito del mitico Fonzie, non un sosia.
Dal 10 dicembre è la volta di “Flashdance il musical”, che rappresenta una novità sotto molti aspetti. Perché è una produzione Stage Entertainment, con la collaborazione tecnico-organizzativa della Compagnia della Rancia, ed è una produzione totalmente italiana, studiata per essere esportata: italiano è lo staff, la versione. Il musical, tratto dal film, incarna lo spirito anni ’80 sempre vivo, con la protagonista, saldatrice, che sogna di diventare una ballerina e ce la farà. In più propone quella voglia di ballare che sembra sempre più diffusa.
Il quarto musical, dal 17 febbraio, è “Alice nel paese delle meraviglie”, ispirato ai celebri romanzi di Lewis Carrol. La regia è di Christian Ginepro e il cast è in via di definizione.

Un altro filone, dicevamo, è rappresentato dalla danza. Dal 27 al 30 gennaio 2011 è la volta di “Il Lago dei Cigni” sulle musiche di Piotr Ilic Ciaikovskij, proposto dal Balletto di Mosca – La Classique nella versione con il lieto fine, classica sì, ma senza fronzoli e manierismi.
A seguire, dal 3 febbraio, la compagnia eVolution dance theatre con “FireFly”, uno spettacolo di danza contemporanea definito molto innovativo, con le coreografie di Anthony Heinl, formatosi alla scuola dei Momix.
La danza moderna, con la musica e le parole di Luciano Ligabue, arrivano il 12 e 13 febbraio con l’Aterballetto, che propone “Certe Notti”, firmato da Mauro Bigonzetti.
La sensualità del tango argentino arriva il 3 marzo con Adrian Aragon, Erica Boaglio e Pasiones Company in “Divino Tango – Pasion del sér urbano”, che racconta la Buenos Aires di oggi nei suoi vari aspetti, fino al calcio. Dopo lo spettacolo, il pubblico potrà danzare con gli interpreti al Live Forum, il nuovo locale dedicato alla musica dal vivo, che si trova di fronte al Teatro della Luna, all’interno del Mediolanum Forum, e che si trasformerà per l’occasione in una milonga.

La grande prosa sarà per la prima volta sul palcoscenico del Teatro della Luna, dal 27 aprile al 1° maggio, con “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, nella visione di Serena Sinigaglia, che a 15 anni dal successo di questa regia si confronta con uno spazio particolare.
A conclusione di stagione, il Teatro della Luna raggiunge il Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi a Milano. Qui, dal 18 al 22 maggio, Il Gruppo Valdoca allestirà il suo nuovo spettacolo “Caino”, che vede riuniti Cesare Ronconi, Mariangela Gualtieri, Raffaella Giordano, Danio Manfredini.
Valeria Prina