Sul Set: The Same Love

22/07/2010

Primo ciak il 26 Luglio a Roma di “The Same Love - l’amore è uguale per tutti”, brillante commedia dolceamara  prodotta da MediaGroup per la regia di Simone Orlandini. Il film tratta le vicende di due coppie omosessuali che, dinanzi al desiderio di completare il proprio amore con la nascita di un figlio, devono attraversare le difficoltà ed il percorso di crescita interiore che tale evento comporta, facendo emergere caratteristiche inaspettate delle personalità dei quattro protagonisti. Abbiamo incontrato Simone Orlandini alla vigilia delle riprese e il regista ha subito sottolineato il punto focale del film: “Appena ho letto la sceneggiatura ho trovato che era una commedia molto fresca, qualcosa di innovativo, e ho voluto evitare tutto ciò che è relativo alle prese di posizione e agli aspetti sessuali per raccontare invece il modo di vivere di queste persone, come vivono la situazione di voler un figlio, un sentimento che appartiene a tutti, non importa quali siano le loro scelte sessuali. C’è dunque la scoperta di loro stessi e del loro mondo interiore, una ricerca che conduce a diverse strade, un percorso interiore con fragilità, debolezze, punti di forza, il coraggio e la voglia di andare avanti”.
“Per raccontare tutto ciò avete scelto la chiave della commedia?”
“Sì, vogliamo utilizzare il sorriso, e anche situazioni comiche, per creare delle domande. E non vogliamo dare delle risposte, ma porre tanti punti di domanda che chiedono risposte diverse, perché quello dei protagonisti è un percorso contornato dal bianco e dal nero. Non vogliamo assolutamente dare un’etichetta al film o ai personaggi, ma cogliere lo spunto per parlare di qualcosa che esiste. Un film drammatico sarebbe stato più semplice, sorridere sulla vita comune è più difficile, ma Charlie Chaplin sapeva sorridere anche sulla guerra e Woody Allen facendo sorridere tratta argomenti difficili e pone problemi su cui riflettere”.

Il cast, italiano e internazionale, riunisce i nomi di Harold Bradley, Brian Webber, Chiara Salerno, Sonia Barbadoro, David Brandon, Livia Cascarano, Pier Maria Cecchini, Natascia Pastorello, e le giovani promesse Chiara De Caroli e Massimiliano Cardia, con la partecipazione speciale di Amii Stewart e Lindsay Kemp e le musiche di Marco Gollini e Alex Britti.
“Come è stato scelto il cast?”
“In base alle esigenze del film, pensando al prodotto finale, e non al botteghino. Vi sono quindi alcuni nomi più famosi ed altri emergenti, perché gli attori si adattano perfettamente al ruolo. Si vedeva subito la faccia, il modo di comportarsi adatto al personaggio. E la prima bozza di sceneggiatura è stata poi modificata proprio in base agli attori, come un abito fatto su misura”.
Il film sarà girato quasi interamente a Roma, ma non si esclude una puntata nel Nord Italia.

Gabriella Aguzzi