
Continuano per tutto il mese d’agosto e a settembre i percorsi culturali alla scoperta di Milano che Ad Artem ha ideato e curato. Accanto ai Grandi Classici che si snodano attorno al Castello Sforzesco si aggiungono quest’anno le passeggiate storiche guidate da un attore e due nuovi itinerari cittadini tra passato e futuro.
“Merlate d’agosto in italiano/inglese”
Nel mese di agosto un'opportunità in più per visitare le merlate nei pomeriggi di vacanza, un percorso che accoglie i turisti presenti a Milano, in versione italiano e inglese.
CALENDARIO:
13, 14, 15 agosto, 26, 27, 28, 29 agosto; ore 16.15
Durata: 75 minuti
Costo: € 12,00 intero; € 10,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
“Sotterranei serali” (in settimana)
Un avventuroso percorso serale a cura di Ad Artem lungo le gallerie che passano sotto il livello del Parco Sempione vi porterà a scoprire la “Strada Coperta della Ghirlanda”, antico sistema difensivo creato per proteggere il Castello Sforzesco dagli attacchi nemici e, se necessario, per garantire una via di fuga con tunnel che portavano fuori dalle mura della città.
CALENDARIO: 15, 22, 29 agosto; ore 18.15 e 20.00
Durata: 90 minuti
Costo: € 15,00 intero; € 10,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
“Sotterranei pomeridiani” (sabato pomeriggio)
La "Strada coperta della Ghirlanda" è un camminamento sotterraneo che si snoda sotto il livello del Parco Sempione circondando il Castello. Essa conserva il tracciato delle mura della Ghirlanda, la prima linea di difesa del quadrato sforzesco. La visita di Ad Artem costituisce un'occasione unica e imperdibile per conoscere i sistemi difensivi in uso nel Quattrocento e per osservare cunicoli, passaggi e torri ora divenuti quasi completamente sotterranei.
CALENDARIO: 16 e 30 agosto, 13 settembre; ore 14.30
Durata: 90 minuti
Costo: € 10,00 intero; € 8,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
“Merlate serali” (serale in settimana)
Da non perdere gli appuntamenti serali di Ad Artem: le “Merlate”, i camminamenti di ronda al tramonto si colorano d'incanto. Questa meravigliosa passeggiata permette di conoscere la storia del Castello e di gettare dall'alto uno sguardo inusuale sulla città di Milano, osservandola da un punto di vista unico e sorprendente.
CALENDARIO 14, 19, 21, 28 agosto; ore 18.00 e 19.30
Durata: 90 minuti
Costo: € 15,00 intero; € 10,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
“Tour completo delle Merlate – pomeridiano” (domenica pomeridiano)
La salita sulle Merlate permette di analizzare da un punto di vista privilegiato la struttura del castello rinascimentale, nella sua doppia funzione di difesa e di residenza. L'itinerario completo domenicale di Ad Artem comprende la visita delle Merlate, camminamenti di ronda che collegano le varie torri del Castello e che consentono una meravigliosa panoramica sulla città, la Stanza delle Guardie all'interno del Torrione dei Carmini dove sono visibili riproduzioni fedeli delle armi che caratterizzavano l'equipaggiamento dei soldati, e infine il Rivellino di Santo Spirito avamposto di difesa del castello.
CALENDARIO
17, 24 agosto; ore 15.00
Durata: 120 minuti
Costo: € 13,00 intero; € 10,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
Prenotazione online fino a pochi minuti dalla visita www.adartem.it oppure telefonica dal lunedì al venerdì tel. 02 6596937
VISITE GUIDATE CON ATTORE:
“La Pietà si racconta”
A 450 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti, Ad Artem propone un suggestivo viaggio alla scoperta degli ultimi pensieri del grande scultore. Una guida e un attore fanno rivivere il lungo percorso creativo della Pietà Rondanini. La visita con guida e attore si svolgerà fuori orario, dopo la chiusura del Castello: situazione ideale e straordinaria per ammirare e contemplare l’ultima opera di Michelangelo. Un itinerario museale all’interno del Museo d’Arte Antica del Castello.
CALENDARIO: 13 e 27 agosto, 3 e 24 settembre; ore 19.00, 19.30, 20.00
Durata: 75 minuti
Costo: € 18,00 intero; € 13,00 ridotto (under 18, over 65)
Castello Sforzesco, piazza Castello, Milano
“Leonardo e i sistemi difensivi: i sotterranei”
Gallerie sotterranee, postazioni di tiro, progetti civili e militari… questo e molto altro sarà spiegato ai visitatori direttamente da Leonardo da Vinci il quale, appena ritornato a Milano, trova il Castello Sforzesco molto cambiato rispetto a quello che aveva lasciato nel lontano 1499. Un percorso emozionante e vagamente surreale per conoscere la storia da chi l'ha veramente vissuta.
CALENDARIO: 16, 30 agosto e 13 settembre; ore 16.00
Durata: 90 minuti
Costo: € 15,00 intero; € 10,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
Castello Sforzesco, piazza Castello, Milano
“Leonardo ingegnere, architetto e pittore alla corte di Ludovico il Moro: le merlate”
Com’era il Castello nel '400, chi meglio di colui che qui vi lavorò per quasi vent'anni può spiegarlo? Direttamente dal lontano Rinascimento un incredulo Leonardo accompagnerà i visitatori alla scoperta del Castello Sforzesco, raccontando anche di altri progetti da lui realizzati per la città di Milano. Un incontro ravvicinato con il passato davvero da non perdere.
CALENDARIO: 17 e 31 agosto; ore 15.00
Durata: 90 minuti
Costo: € 15,00 intero; € 10,00 ridotto (under 18, over 65; possono partecipare i bambini dagli 8 anni in su)
Castello Sforzesco, piazza Castello, Milano
Prenotazione online fino a pochi minuti dalla visita www.adartem.it oppure telefonica dal lunedì al venerdì tel. 02 6596937
ITINERARI CITTADINI
Zona Ticinese – 21 agosto ore 19.15
Questo itinerario parte dalla Basilica di San Lorenzo per esplorare con le guide di Ad Artem la parte più antica della zona dei Navigli, dove storia, arte e folklore si uniscono nel quartiere che una volta era il centro nevralgico della Milano d’acqua. Passeggiando fra le basiliche di S. Lorenzo e Sant’Eustorgio, fra l’antica Conca del Naviglio e il pittoresco vicolo dei Lavandai, scopriremo l’insediarsi della prima comunità cristiana a Milano e il culto delle reliquie dei Re Magi, la storia della colonna infame di manzoniana memoria, e le particolarità del sistema dei Navigli, alla cui progettazione aveva partecipato anche Leonardo da Vinci.
Incontro con la guida di Ad Artem: 15 minuti prima dell'inizio della visita sotto la statua di Costantino davanti alla Basilica di San Lorenzo.
Costo: tariffa unica € 10,00 (percorso indicato per adulti e adolescenti)
Zona Tortona - 28 agosto ore 19.15
La zona di via Tortona, una volta sede di opifici e piccole fabbriche, è ora punto di riferimento per quanto riguarda il design e l’architettura, riconfermandosi come una zona dalla vocazione produttiva e creativa. L’itinerario con partenza davanti agli edifici ex Ansaldo, fra storia e innovazione, permette di conoscere le moderne realizzazioni dell’Hotel Nhow, del Superstudiopiù e gli spazi dell’ex Ansaldo, che ospitano le officine del Teatro alla Scala nonché il nuovissimo Museo delle Culture, la cui architettura è firmata da David Chipperfield.
Incontro con la guida di Ad Artem: 15 minuti prima dell'inizio della visita davanti agli edifici ex Ansaldo in via Bergognone 34.
Costo: tariffa unica € 10,00 (percorso indicato per adulti e adolescenti)
Prenotazione online fino a pochi minuti dalla visita www.adartem.it oppure telefonica dal lunedì al venerdì tel. 02 6596937