Inaugurato l'Anteo Palazzo del Cinema

09/09/2017

Milano ha il suo Palazzo del Cinema. Se un tempo Corso Vittorio Emanuele era una multisala a cielo aperto e con gli anni le luci di molti cinema si sono spente, ora, nel nuovo quartiere di Porta Garibaldi, le luci si riaccendono e l’Anteo Palazzo del Cinema, inaugurato l’8 settembre, ospita 12 sale intitolate a quei cinema milanesi che non ci sono più, in loro omaggio.
Se dalla sua apertura, nel ’79, l’Anteo ha sempre sostenuto una programmazione di qualità ora il Palazzo del Cinema diviene ancora di più centro di cultura cinematografica, realizzando il grande sogno del suo fondatore Lionello Cerri. Il nuovo ingresso dà ora su Piazza XXV Aprile, e il Comune di Milano, proprietario dell’Immobile, ne ha concesso la gestione per 28 anni all’Anteo che ha interamente sostenuto i lavori di restauro. Firmato dall’architetto Riccardo Rocco, l’Anteo si sviluppa oggi su 4 piani, con sale più ampie ed altre più raccolte, diversificate negli arredi e tutte di grande comfort e dotate delle più alte tecnologie. Ma è assai più di una multisala. Una Sala Lettura con libri, saggi e cataloghi legati allo Spettacolo dove si potrà anche comodamente conversare del film appena visto, uno Spazio Piccoli, un Caffè Letterario con i piatti firmati Eataly, l’Osteria del Cinema ampliata al giardino e alla birreria completano lo spazio dove i milanesi e tutti gli appassionati di Cinema trovano un piacevole punto di incontro tra una proiezione e l’altra e, finalmente!, in centro città, in un luogo facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici. Dove rassegne, lezioni di cinema e festival cinematografici affiancano la normale programmazione.

Proiezioni dalle 10 di mattina all’1 di notte, una sala sempre dedicata ai film in lingua originale e una al Cinema Italiano, con la novità della Sala Ciak, una sorta di salotto con schermo e divani per il cinema on demand per organizzare una serata scegliendo con gli amici il contenuto preferito, e della Sala Nobel, il cinema-ristorante dove prosegue la partnership con Eataly con il connubio cinema e cucina, proponendo tre proiezioni giornaliere abbinate all’aperitivo, al pranzo e alla cena con menù dedicati comprensivi del biglietto.
Per l’inaugurazione si è festeggiato con molti ospiti – tra cui volti noti del Cinema milanese come Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Maurizio Nichetti – nel bellissimo Chiostro dell’Incoronata confinante con l’Anteo, uno di quegli angoli segreti di Milano la cui scoperta desta sempre meraviglia.

Gabriella Aguzzi