
Una bella notizia per tutti i cinefili perché, a seguito del successo dell'edizione zero, torna Fuoricinema, straordinaria kermesse fra cinema, musica e molto altro prodotto da Anteo spazioCinema, Artistinsieme, Corriere della Sera e CityLife, con la direzione artistica di Cristiana Capotondi, Lionello Cerri, Cristiana Mainardi, Gino&Michele, Gabriele Salvatores.
Un appuntamento assolutamente imperdibile per Milano e per il mondo del cinema, all’aperto, gratuito e accessibile a tutti. Dal mattino fino al tardo pomeriggio, una non stop di artisti, moderati da giornalisti e conduttori fra cui i volti di Sky Cinema Francesco Castelnuovo e Gianni Canova, una vera e propria maratona di incontri, che al tramonto lascerà spazio, fino a notte fonda, alla proiezione di film.
La kermesse si svolgerà dal 15 al 17 Settembre da Piazzale Giulio Cesare fino ad arrivare all’interno del Parco di CityLife, accoglierà gli ospiti con palco, schermo, arena da 1.500 posti a sedere e 2.000 posti sul prato, un villaggio gastronomico con street food, market place, area bambini attrezzata e aree relax per vivere piacevoli momenti di condivisione. Secondo il mio parere è un'occasione importante per il nostro cinema per cercare di recuperare un rapporto con il pubblico, che si è un po' slabbrato per diversi motivi che qui non sto a trattare perché fuori luogo in questo momento.
Durante la conferenza stampa svoltasi presso il Palazzo del cinema Anteo SpazioCinema, i direttori artistici hanno dichiarato ''Per l’edizione numero uno di Fuoricinema abbiamo scelto un tema conseguente a quello del 2016, che era il sogno. Per noi significa assumerci l’impegno di far crescere Fuoricinema su temi che sentiamo nostri: Milano, dove è possibile realizzare e consolidare progettualità; la solidarietà, uno degli elementi che fa di Milano una capitale; infine il Cinema, in tutti i suoi aspetti. L’intrattenimento, l’approfondimento del suo mondo a partire dai protagonisti, e la centralità del pubblico, la cui presenza ha dato esattamente il senso che cercavamo e che ha fatto dell’edizione zero un successo straordinario.”
Fuoricinema non è solo cinema e divertimento culturale; è anche un forte impegno sociale. Totalmente gratuito per il pubblico, si occupa di raccogliere fondi per diverse associazioni, che variano di edizione in edizione. Coerentemente con la scelta del tema di Fuoricinema 2017, l’associazione che beneficerà di questa edizione è art4Sport ONLUS di Bebe Vio, che parteciperà alla kermesse. L’associazione crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto. Questo si avvicina molto alla nostra idea di realtà come re-azione, desiderio e realizzazione.
Due sono le aree di raccolta fondi: l’Asta benefica e il market place.
A contorno dei tre giorni di FuoriCinema, ospite il Ministro Dario Franceschini, avrà luogo un interessante convegno '' L’industria culturale dell’audiovisivo e il suo pubblico"; gli invitati, insieme al Sindaco Giuseppe Sala, alle autorità regionali, ai massimi esponenti dell’industria cinematografica italiana, a esperti e talent, dialogheranno attorno al tema fulcro del convegno: il pubblico dell’industria culturale dell’audiovisivo.
Innumerevoli e prestigiosi gli ospiti di FuoriCinema fra cui spiccano il premio Oscar Gabriele Salvatores, Diego Abatantuono, Giovanni Veronesi, Leonardo Pieraccioni, Marco Bellocchio, Alessio Boni, Christian De Sica, Cristina Comencini, Ambra e molti altri...Non so voi ma io sono già a FuoriCinema...