
Fino a pochi giorni fa era stato davvero tenuto “segreto” quale sarebbe stata la nuova sede delle rassegne di Cinema Bianchini, che hanno portato i milanesi e il Cinema in estate sui tetti della Galleria e in inverno su un battello lungo i Navigli. Ma chi conosce le iniziative del Gruppo MilanoCard ha in mano la risposta, perché tra le bellezze di Milano tutta da scoprire, a fianco del percorso panoramico della Highline Galleria e all’antica cripta di San Sepolcro, gestisce il “Percorso dei Segreti” che racchiude l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Ca’ Granda, l’antico Ospedale di Milano.
Così Cinema Bianchini, con la sua quarta stagione cinematografica, ci porta in un luogo antichissimo e segreto nel cuore di Milano, nel cortile che collega l’Università Statale ad angoli che racchiudono 600 anni di storia e che, grazie ai lavori e alla gestione di MilanoCard, sono stati resi visitabili. Ecco dunque la sorpresa: dal 1 febbraio al 14 maggio si potrà abbinare il tour alla visione di un film unendo la magia di questi luoghi alla magia del Cinema.
La programmazione, curata da Cineteca Italiana, alterna grandi classici noir a film dedicati all’arte, la riscoperta di capolavori poco noti a pellicole di successo, gli intramontabili titoli Medusa, partner storico di Cinema Bianchini, alla grande Opera Lirica. Film per tutti i gusti in una cornice suggestiva.
I Percorsi Segreti di Milano