Due Omaggi a Bernardo Bertolucci
10/06/2019

L’Ischia Film Festival renderà un doveroso omaggio a Bernardo Bertolucci, il grande Maestro scomparso lo scorso 26 novembre 2018. La manifestazione fondata da Michelangelo Messina, e per il terzo anno consecutivo sotto la direzione artistica dello stesso Messina con il critico e giornalista Boris Sollazzo, dedica la mostra di quest'anno al regista premio Oscar per “L'ultimo imperatore”. Sarà il cinquecentesco Carcere Borbonico del Castello Aragonese di Ischia ad ospitare l'exhibition realizzata da Antonio Maraldi del Centro Cinema Città di Cesena. Ventitre gigantografie che immergeranno i visitatori nei più suggestivi set cinematografici di Bernardo Bertolucci, da Il conformista a L'ultimo Imperatore, passando per Novecento e Ultimo tango a Parigi. La mostra sarà inaugurata venerdì 28 Giugno e sarà aperta al pubblico fino a sabato 6 Luglio.
Non mancherà naturalmente anche il modo più “naturale” per raccontare la straordinaria carriera di uno dei più grandi autori di sempre. L'Ischia Film Festival lo farà proiettando proprio Ultimo tango a Parigi, non a caso sullo schermo del Carcere Borbonico, un modo per sottolineare il carattere rivoluzionario di un film che è una pietra miliare nella storia del cinema. A raccontarne la storia e l'importanza al pubblico sarà Augusto Sainati, professore di Storia del cinema all'Università Suor Orsola Benincasa e critico cinematografico. La proiezione si inserisce nel quadro di un progetto di formazione per i docenti dei licei che vede la collaborazione di diversi atenei in tutta Italia.
L’Ischia Film Festival 2019 si terrà 29 giugno al 6 luglio 2019, realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema, della Regione Campania, del Comune d’Ischia, e con il sostegno di Campari, BPER e Mini.

Da giugno fino al 1 agosto, a pochi mesi dalla scomparsa di Bernardo Bertolucci, anche il Piccolo America propone a Roma una rassegna quasi completa delle opere del grande maestro del cinema italiano.
Bernardo Bertolucci con i suoi film ha saputo indagare le profondità psicologiche dell'uomo di oggi e raccontare al contempo i grandi momenti della storia, dal fascismo (Il Conformista) al '68 (The Dreamers) alla storia della Cina (L'Ultimo Imperatore, vincitore di 9 premi Oscar).
Con questa retrospettiva il Piccolo America omaggia il maestro e il suo contributo indelebile alla storia del cinema italiano e internazionale e ringrazia Claire Peploe per il supporto.
Undici appuntamenti a Trastevere in Piazza San Cosimato alle 21.15 dal 5 Giugno al 1 Agosto, nell'ambito della più ampia iniziativa "Il Cinema in Piazza": gli interpreti e i collaboratori più stretti del regista racconteranno i segreti del suo cinema e il proprio rapporto con l'autore.
Tra questi, Stefania Sandrelli il 12 Giugno presenta “Il Conformista”, Jeremy Irons il 16 Giugno presenta “Io ballo da sola”, Marco Bellocchio il 19 Giugno presenta “Il Conformista”, Francesca Marciano e Giovanni Mastrangelo il 10 Luglio presentano “Piccolo Buddha”, Adriana Asti e Marco Tullio Giordana il 24 Luglio presentano “Prima della Rivoluzione”, Debra Winger il 25 Luglio presenta “Il tè nel Deserto” e Ennio Morricone il 31 Luglio presenta “Novecento Atto I”.
“San Cosimato mi ricordava anche le proiezioni all'Estate Romana di Novecento, i giovani che gridavano "Olmo" parlando con lo schermo” (Bernardo Bertolucci).
Redazione