
La retrospettiva dedicata a Carol Reed, la Personale della regista francese Claire Denis, un omaggio al British Film Institute con una sezione dedicata alla grande Bette Davis, la rassegna Visti da Vicino rivolta al documentario, la nuova sezione Frontiera tra Cinema, Arte e narrazioni, la Fantamaratona sull’horror e la fantascienza affiancano la Mostra Concorso al 27° Bergamo Film Meeting dal 7 al 15 marzo.
A Carol Reed è dedicata la retrospettiva storica, la prima organizzata in Italia. La proposta privilegia la produzione che va dagli anni 30 agli anni 40 e presenta film poco visti, che si muovono nei territori del noir e del melodramma, del film spionistico e dell’intrigo psicologico. Non mancheranno i film tratti dai romanzi di Graham Greene (“Reed è il solo regista che io conosca con quel particolare calore e quella umana simpatia, quello straordinario senso per il giusto viso nel giusto ruolo” diceva di lui lo scrittore), ma è soprattutto in quelli meno visti che si rivela la capacità del regista di trattare materie differenti con uno stile che amalgama la grande tradizione del realismo cinematografico inglese con evocazioni espressionistiche.
Altro omaggio è dedicato a Bette Davis, con alcuni capolavori restaurati dal British Film Institute, tra cui Jezebel, Ombre Malesi, Tramonto, L’anima e il volto. Da sovrana imperatrice a malata terminale, da fedifraga assassina a brutto anatroccolo a dama dell’alta società, Bette Davis ha interpretato i più svariati personaggi con la stessa classe che la rendeva unica.
Infine la regista Claire Denis è la protagonista di quest’anno e incontrerà il pubblico giovedì 12 marzo alle 19. Autrice nel senso pieno del termine, opera attraverso cifre stilistiche molto personali ed è una figura di spicco nel panorama del cinema europeo. I suoi film sono profondamente calati nella contemporaneità e sono fatti della concretezza dei sentimenti e delle passioni, degli smarrimenti e degli incontri, delle differenze e delle contaminazioni. La regista parigina è così una delle voci più innovative del cinema europeo contemporaneo, capace di scavare nel quotidiano, per trovarvi una poesia e una verità umana spesso sorprendenti.
Il programma completo su www.bergamofilmmeeting.it