Hopper, Immagini di Cinema

02/11/2009

Una rassegna sui forti legami tra Hopper e la settima arte; una panoramica di quanto le immagini del Maestro americano abbiano influenzato cinquanta anni di storia del cinema. Hopper e il cinema sono un binomio forte, legato in più prospettive: ci sono registi che hanno letteralmente citato un quadro o una serie di opere, altri che hanno utilizzato riferimenti più generici alla sua pittura e ai suoi scorci d’America, entrati nell’immaginario visivo e cinematografico.
In concomitanza con la grande Mostra a Palazzo Reale la Rassegna "Hopper - Immagini di Cinema" propone film dal taglio iperrealista e una fotografia hopperiana in cui vivono i suoi soggetti: donne, scorci, pezzi di vita urbana, ma anche edifici e nature morte intrappolati in momenti che appaiono topici, con un forte senso del tragico e ricchi di conseguenze.
La scaletta temporale dei titoli che a lui si rifanno non tiene conto della data di realizzazione del film ma segue la cronologia hopperiana, che, come l’elaborazione di alcuni registi, ha cristallizzato il tempo.
La rassegna, promossa dall’Ufficio Cinema del Comune di Milano, si apre martedì 3 novembre alle ore 19.00, al Cinema Gnomo di Milano con un intervento del critico Filippo Mazzarella che analizzerà i comuni percorsi della pittura di Hopper e le immagini dei film. Seguirà, alle ore 19.30, la proiezione di Il grande sonno di Howard Hawks, nella versione originale sottotitolata in italiano.
Si prosegue poi con Psyco, Viale del Tramonto, Il postino suona sempre due volte, La finestra sul cortile, La Stangata, I giorni del Cielo, Radio America, L'amico americano, Il grande Gatsby, Stranger than Paradise, Paris Texas.

Presentando la tessera del cinema Gnomo alla biglietteria della mostra Edward Hopper di Palazzo Reale, viene praticata la riduzione del prezzo del biglietto da € 9,00 a € 7,50. Presentando il biglietto della mostra Edward Hopper alla cassa del cinema Gnomo si ha diritto al biglietto ridotto giornaliero di € 2,60 anziché € 4,10 per la rassegna cinematografica: Hopper, immagini di cinema

Redazione