B.A. Film Festival: ottava edizione

18/03/2010

Giunto all'ottava edizione, il B.A. Film Festival si è ormai consolidato come manifestazione artistica di rilevanza nazionale.
Il programma del festival, la cui vocazione primaria è la valorizzazione del cinema italiano di qualità, è anche quest’anno ricco di proposte.
Fulcro della manifestazione è il concorso Made in Italy Anteprime la cui giuria è presieduta da Carlo Lizzani ed è riservato a film inediti di giovani registi e pellicole innovative. La bella società di Gian Paolo Cugno, L'uomo fiammifero di Marco Chiarini, L'ultima estate di Eleonora Giorni, Il compleanno di Marco Filiberti e East West East di Gjergj Xhuvani sono alcuni titoli selezionati per questa sezione.
Il concorso Made in Italy Scuole riporta invece all’attenzione degli spettatori (studenti ma non solo) il meglio della produzione italiana più recente.
Rimangono confermati gli spazi per la videoarte, i documentari di Effetto cinema e Avvistamenti, le produzioni legate al territorio. Allo spazio-festival avranno luogo gli incontri tra il pubblico e gli ospiti del festival e le presentazioni di libri sul cinema.
Filo conduttore del festival, “Figli di un (P)adre o figli di nessuno?”.

Il B.A. Film Festival quest’anno rende omaggio, attraverso le sue retrospettive, a tre grandi autori del cinema italiano, i registi Paolo e Vittorio Taviani e lo sceneggiatore Luciano Vincenzoni mentre per la sezione dedicata al cinema di animazione ospiterà Signe Baumane creatrice della divertente serie Teat Beat of Sex. Il premio Oscar F. Murray Abraham è uno dei tanti ospiti attesi, insieme a Umberto Eco, Fabrizio Gifuni, Marco Filiberti, Massimo Poggio Thiago Alves, Claudio Simonetti. Isabella Ragonese sarà madrina e giurata Made in Italy – Nuovi scenari del cinema italiano.
F. Murray Abraham, vincitore di un Golden Globe e del premio Oscar come Miglior Attore Protagonista per l’interpretazione del personaggio di Antonio Salieri nel film di Milos Forman Amadeus, sarà presente nel primo weekend della kermesse cinematografica.   Ugualmente indimenticabile nella parte dell’inquisitore Bernardo Gui nel film, tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa di Jean Jacques Annaud, si aggiunge all’elenco dei premi Oscar e degli ospiti internazionali intervenuti al BAFF nelle passate edizioni: Michelangelo Antonioni, Francis Ford Coppola, Vittorio Storaro, Faye Dunaway, Carlo Rambaldi, Peter Fonda, Osvaldo Desideri, Ursula Andress e molti altri.

Concorso Made in Italy Anteprime


IL COMPLEANNO
di Marco Filiberti (Italia, 2009)
con Massimo Poggio, Maria De Medeiros, Alessandro Gassman, Michela Cescon, Christo Jivkov, Piera Degli Esposti

Un gruppo di amici affitta una magnifica casa sulla spiaggia per passare insieme l'estate. L'arrivo improvviso di David scatena una tensione crescente che sembra travolgere tutti. La vacanza segnerà indelebilmente il destino dei personaggi e svelerà il senso delle loro esistenze.

L’ULTIMA ESTATE
di Eleonora Giorgi (Italia, 2008)
con Francesca Terrazza, Gabriele Penteriani , Michela Carpente, Roberto Farnesi, Daniela Poggi

Nel corso del maldestro tentativo di scasso di un Bancomat, compiuto da tre delinquenti improvvisati, passa casualmente una Gazzella dei Carabinieri, che si mette all’inseguimento dei tre. La situazione degenera in sparatoria, il tenente colonnello a bordo dell’auto muore. L’ufficiale ucciso è il padre di Ilaria, chi l’ha ucciso è uno dei tre componenti della banda ed è il padre di Paolo.

ALMA
di Massimo Volponi (Italia, 2009)
con Luigi Moretti, Luca Levi, Andrea Bruschi, Marco Gambino, Lucia Mascino, Asia D'Arcangelo

Alma, una nave rimorchiatore partita dalla Croazia, attracca al porto di Ancona per un'avaria: i motori sono fusi, sostituirli costa troppo, il business va male e l'equipaggio non percepisce stipendio da sei mesi. Il Greco, comandante e proprietario della nave, non ha alcuna intenzione di svendere la sua nave…

LA FISICA DELL’ACQUA
di Felice Farina (Italia, 2009)
con Claudio Amendola, Paola Cortellesi, Stefano Dionisi, Lorenzo Valvassori, Lorenzo Ravanello

Alessandro, ha perso suo padre quando era molto piccolo, vive con la madre Giulia. E’ un mattino luminoso, i rumori di un’auto lo svegliano, ma c’è qualcosa che non va: sua madre parte assieme a suo zio Claudio e subito si lancia all’inseguimento terrorizzato, urlando a perdifiato. L’auto ha un terribile scontro frontale…

LA PIVELLINA
di Tizza Covi, Rainer Frimmel (Italia/Austria, 2009)
con Patrizia Gerardi, Walter Saabel, Tairo Caroli, Asia Crippa

Abbandonata in un parco, la bambina di due anni Asia è trovata da Patti, una donna circense che vive con il marito in una roulotte alla periferia di Roma. Con l'aiuto di Tairo, un ragazzino che vive con la nonna in un container adiacente, Patti comincia la ricerca della madre della bambina e dà alla piccola una nuova casa a tempo indeterminato.

LA STRANIERA
di Marco Turco (Italia/Francia, 2009)
con Kaltoum Boufangacha, Ahmed Hafiene, Sonia Bergamasco, Claudio Gioè, Beauty Obasuvi

Torino, Porta Palazzo. Naghib, architetto arabo di quarant’anni sta cercando Amina, una ragazza marocchina. In quel momento, nella periferia della città, Amina, giovane prostituta, viene arrestata. I due si erano incontrati per caso, una sera d’inverno. Due stranieri soli. Così era nata la loro breve ma intensa storia d’amore.


EAST WEST EAST
di Gjergj Xhuvani (Albania/Italia, 2009)
con Ndricim Xhepa, Helidon Fino, Gentian Hazizi, Fation Pustina, Ervin Bejleri, Valina Moccoli

Tirana 1990. Un ex campione di ciclismo albanese è incaricato dal governo di allenare 5 atleti che rappresentino l’Albania in una gara di ciclismo in Francia. Il viaggio all’Ovest rappresenta un fatto eccezionale e i ciclisti si predispongono con grande trepidazione a goderne il privilegio. Tuttavia, a Trieste vengono raggiunti dalla notizia che in Albania il regime è caduto e il paese è in rivolta. Soli e sfiduciati, decidono di affrontare in bicicletta il difficile ritorno a casa.

ARIA
di Valerio D’Annunzio (Italia, 2007)
con Roberto Herlitzka, Galatea Ranzi, Agnese Nano, Olivia Magnani, Pierpaolo Lovino,
Francesco Martino, Fabrizio Raggi
Musiche: Giovanni Allevi

Giovanni, un uomo nato nel corpo sbagliato. Il film è la storia di un uomo, delle convenzioni e del  bisogno di equilibrio, che lo porteranno a scegliere la strada della “normalità” e, infine, della forza della consapevolezza che lo condurrà a rischiare di perdere tutto pur di seguire ciò che la sua vera natura gli impone di non fuggire, non più.

L’UOMO FIAMMIFERO
di Marco Chiarini (Italia, 2009)
con Marco Leoni, Greta Castagna, Davide Curioso, Tania Innamorati, Francesco Pannofino 

Simone, un bambino di dieci anni, è costretto a starsene un’intera estate in casa, sotto l’occhio un po’ feroce del padre. Fuori, il dolce vento dell’avventura; dentro, la noia più tetra. Finchè dalla città arriva in paese Lorenza. Per Simone diventa una questione di vita o di morte evadere da casa e scappare con Lorenza nel suo regno fantastico. Lì i due andranno alla ricerca del re di quel serraglio incantato: l’Uomo Fiammifero.

LA BELLA SOCIETA’
di Gian Paolo Cugno (Italia, 2009)
con Enrico Lo Verso, Maria Grazia Cucinotta, Raoul Bova, David Coco, Giancarlo Giannini, Anna Safroncik, Antonella Lualdi, Franco Interlenghi

La bella gente racconta di una società di fine Novecento che tutti speravano e si sforzavano di far diventare bella, ma che si rivelerà un’occasione mancata, poiché tutto precipiterà nella lotta di classe, negli scontri di piazza, negli scioperi, nel terrorismo politico delle brigate rosse e dove la musica rock, la musica dance, i cantautori italiani e l’amore, sono l’unica speranza per in giovani.



FUORI CONCORSO

LA COSA GIUSTA
di Marco Campogiani Italia/Francia, 2009
con Paolo Briguglia, Ennio Fantastichini, Ahmed Hafiene, Camilla Filippi, Anis Garbi

Eugenio Fusco e Duccio Monti sono due poliziotti diversissimi, per carattere, metodi, linguaggio, storie personali. Estranei. Incompatibili. Eugenio è giovane, preparato, curioso, idealista e con delle ambizioni personali. Duccio è invece un uomo pratico, d’esperienza, che il tempo e il mestiere hanno reso realista e forse cinico. I due si conoscono e subito si detestano…

www.baff.it

Redazione