
Parlare di Ennio Morricone è ripercorrere quasi 75 anni di storia della musica non solo italiana, ma mondiale. Con la sua morte avvenuta il 6 Luglio di quest’anno si è spento uno dei maggiori compositori dal dopoguerra ad oggi. Basti pensare che nella sua lunga vita ha scritto più di 500 musiche per film e serie televisive oltre ad opere contemporanee. La sua carriera ha incluso molti generi compositivi, che sicuramente hanno fatto di lui il maggior compositore cinematografico italiano, ma non solo poiché sono suoi gli arrangiamenti delle musiche di grandissimi successi degli anni ’60, quali: Sapore di sale, il Mondo, Se telefonando o i vari successi di Edoardo Vianello. E’ stato lui a produrre per il genere del western all'italiana, che lo ha portato a collaborare con registi come Sergio Leone, Duccio Tessari e Sergio Corbucci, con titoli come la Trilogia del dollaro, Una pistola per Ringo, La resa dei conti, Il grande silenzio, Il mercenario, Il mio nome è Nessuno e la Trilogia del tempo. Negli anni ’70 cominciò quella meravigliosa ascesa al cinema hollywoodiano diventando il compositore preferito di registi come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Indimenticabili colonne sonore come quelle degli Intoccabili, C’era una volta in America, MIssion ,I giorni del cielo, La leggenda del pianista sull’oceano. Nominato al premio Oscar per ben cinque volte tra il 1979 ed 2001, venne insignito dello stesso alla carriera nel 2007, con tanto di standing ovation del pubblico presente in sala. In corrispondenza a questo evento fu pubblicato un album-tributo la cui realizzazione era cominciata già nel 2006 dalla Sony BMG: nel disco, intitolato We All Love Ennio Morricone, i maggiori successi di Morricone interpretati da noti musicisti: Metallica, Céline Dion, Andrea Bocelli, Bruce Springsteen, Roger Waters e molti altri. Céline Dion, come omaggio al compositore, durante la premiazione dell'Oscar ha cantato il brano I Knew I Loved You, contenuto nel CD e ispirato al tema del film C'era una volta in America. Ennio Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d'argento, due European Film Awards, un Leone d'Oro alla carriera , vendendo inoltre più di 70 milioni di dischi. Si cimentò praticamente con tutti i generi cinematografici: dalla fantascienza al thriller, dal film erotico alla commedia di costume, per finire con il melodramma e i film storici. L'11 gennaio 2020 ricevette in Senato il suo ultimo premio alla carriera per aver saputo raccontare con la sua musica storie di valore universale che, dal grande cinema alla televisione, dalla direzione d'orchestra alla composizione, hanno saputo incantare intere generazioni, divenendo testimonianza vivente del genio ed eccellenza italiana nel mondo. Tra le curiosità che lo contraddistinsero vorrei citare l’amicizia col regista Sergio Leone suo compagno alle scuole elementari, la sua grande passione per il gioco degli scacchi e il suo tifo per la squadra di calcio della Roma. A lui è stata dedicato l'auditorium della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e perfino un asteroide.