
Il 31 Ottobre nella sua casa di Nassau alle Isole Bahamas si è spento Sean Connery, uno dei più grandi e poliedrici attori del mondo. Per parlare di lui non basterebbe un’ intera enciclopedia, ma una cosa è certa: il personaggio di 007 l’agente segreto inventato da Ian Fleming è stato perfettamente rappresentato da lui negli anni’60, tanto è vero che ancora oggi, senza fare torto agli altri interpreti, 007 è sinonimo dell’attore scozzese. Poi la sua carriera proseguì con tutta una serie di pellicole indimenticabili da “Assassinio sull’Orient Express” del ’74, “Il vento e il leone” del ’75, “Robin e Marian” dl 76, “Quell’ultimo ponte del ’77, “Atmosfera 0” dell’81 e tanti altri. I suoi personaggi hanno caratterizzato ogni singola pellicola, come Ramirez, l’hidalgo spagnolo compagno di Connor Mc Leod (Cristopher Lambert) in “Highlander”dell’86. Per questo voglio pensare a lui come ad un vero e proprio “highlander” del cinema mondiale, anche per il fatto di essere scozzese come il luogo ove si svolge la parte storica del film. La Scozia sua terra d’origine, alla quale era legatissimo, tanto da sperare nella sua indipendenza dal Regno Unito. Quindi l’interpretazione di un fantastico Guglielmo da Baskerville nel film “In nome della Rosa”, un frate francescano, ma nello stesso tempo uno 007 del Medioevo, inventato dalla fantasia di Umberto Eco e magistralmente interpretato da Sean…e chi se non da lui! A me colpì particolarmente il personaggio dell’incorruttibile poliziotto Jimmy Malone negli “Intoccabili” dell’87. Ricordo che quando venne ucciso da Nitti, il gangster “braccio destro di Al Capone” , mi immedesimai talmente in quella scena del film che piansi dalla commozione. In seguito altri personaggi ed altre famose pellicole, fra le quali: “La casa Russia” del 90, “Caccia ad Ottobre Rosso” e “Robin Hood il principe dei ladri” entrambi del ’91, e uno dei suoi ruoli più amati, quello del prof. Jones, padre di Indiana, in “Indiana Jones e l’ultima crociata”(89). La sua ultima interpretazione è del 2003 con “La leggenda degli uomini straordinari” ispirata ad un fumetto, dove interpretò la parte del Dottor Quatermain. Purtroppo quest’ultima pellicola non fu particolarmente apprezzata dal grande pubblico e questo fece prendere a Sean Connery la decisione di ritirarsi dalle scene, rifiutando pure parti importanti in film del calibro del “Signore degli anelli” ed “Harry Potter”. Addio mitico 007 “highlander” del cinema mondiale!