Original History Walks: Milano Romantica

17/10/2015

Da Napoleone Bonaparte a Manzoni, da Lord Byron e Polidori a Ugo Foscolo e Francesco Hayez: eroi, artisti, protagonisti dell’Era Romantica, che a Milano hanno vissuto o sono passati respirando il vento di quell’epoca. Aneddoti, curiosità e storie d’amore si intrecciano e li accomunano nei racconti di un curioso cantastorie che accompagnano la passeggiata milanese. Si parte dal sagrato del Duomo per raggiungere la Pinacoteca di Brera, passando per La Scala, il Teatro Filodrammatici, la casa di Alessandro Manzoni, sperdendosi tra le tortuose strade pedonali a ridosso del Duomo dove ogni settimana oggi si affacciano nuovi bar e nuove vetrine, immaginando quello che un tempo in quello stesso luogo sorgeva (come la panetteria descritta nei Promessi Sposi nel capitolo di Renzo a Milano).
A farci scoprire l’insolito percorso denso di racconti sono le Original History Walks, una serie di passeggiate a tema in varie città italiane che rifugge dalle banalità e dagli episodi più conosciuti e si concentra su curiosità e leggende. Il segreto sta proprio nella parola “Original”, perché queste camminate per le vie del centro al seguito di un cantastorie guardano i luoghi e la Storia con un approccio diverso, per scoprirne le pieghe segrete e suggestive e i legami nascosti. Un'ora e trenta in compagnia di uno storyteller madrelingua che racconta aneddoti e grandi personaggi in inglese, francese, spagnolo e italiano e perfino in latino con una naturalezza che trasporta la mente indietro nel tempo e fa rivivere le storie dietro la Storia e in cui i personaggi del passato, accomunati da un unico filo conduttore, si affollano e prendono vita.
L’idea nasce a Pavia 5 anni fa come proposta di turismo didattico per gruppi scolastici - un approccio diverso per gli studenti alla Letteratura, all’Arte e alla Storia - allargandosi poi ad iniziativa turistica in particolare per stranieri alla ricerca di itinerari insoliti. Ma parte del fascino sta nello scoprire curiosità anche all’interno della propria città. Suggeriamo tra i percorsi a Milano i Segreti  del Genio di Leonardo, leggende milanesi di Crimine e Passione e la Milano Romantica che vi abbiamo appena raccontato (passeggiate in lingua inglese), a Pavia Leggende e Storie di Fantasmi (passeggiata in lingua spagnola) e la Passeggiata Speciale in latino tra le vestigia dei Longobardi, e ancora Parma e Busseto sulle orme di Verdi e Toscanini, la passeggiata letteraria per le vie di Piacenza da Dante a T. S. Eliot, Siena dall’Inferno dantesco all’universo di Galileo, la Mantova di Virgilio e, naturalmente, la Verona shakespeariana.
Gli stessi storytellers ci fanno viaggiare nel Pavese sul De GustiBus, i cui itinerari abbinano storia e gastronomia. Sapevate, ad esempio, delle scoperte del giovane Einstein a Pavia? Si può ascoltarne la storia tra una tappa e l’altra del De GustiBus, tappe che permettono ai viaggiatori curiosi di gustare i cibi tipici della zona che il protagonista dei racconti avrebbe amato. E con un sottofondo musicale appropriato.

theoriginalhistorywalks.org

Gabriella Aguzzi