
Da 130 anni il trenino a cremagliera parte da Capolago sul lago di Lugano per raggiungere la vetta a 1704 metri percorrendo per 9 km la pittoresca cornice montana del parco naturale del Monte Generoso.
Il treno a vapore del 1890, il più vecchio e regolare in circolazione in Svizzera, e i treni d’epoca del 1950, permettono di rivivere i tempi della Belle Époque.
La Ferrovia del Monte Generoso fu inaugurata il 4 giugno 1890 e il 6 giugno 2020 ha potuto ripartire offrendo ancora come ogni estate ai turisti un percorso tra storia e natura.
Durante gli anni di guerra l’attrazione turistica sembra, infatti, aver fatto il suo tempo e il proprietario vorrebbe smontare la ferrovia e vendere il ferro dei binari. Gottlieb Duttweiler, fondatore della Migros, è invece fermamente convinto che la straordinaria terrazza panoramica debba essere conservata. Senza esitare, nel 1941 compra la ferrovia e ancora oggi le vetture compiono il tragitto che porta in vetta, per godere il panorama mozzafiato del Lago di Lugano. E’ del ’96 l’inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico, mentre 10 anni fa è stato completato il “Fiore di Pietra” che troneggia sul ciglio roccioso della montagna e offre una vista a 360 gradi su un panorama indimenticabile che spazia dalla città di Lugano alla catena Alpina, dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Cervino alla Jungfrau e dal massiccio del Gottardo fino al gruppo del Bernina.. "Fiore di Pietra", la nuova struttura simbolo del Monte Generoso, è un’opera impressionante che porta la firma inconfondibile di Mario Botta. L’architetto di fama mondiale non è autore solo del disegno dell’imponente edificio, ma anche dell’allestimento degli spazi interni. Da lì si diramano sentieri per le più svariate passeggiate.