Nel
gennaio del 1939 nasce a Nizza Jocelyn Mercier, figlia di un farmacista.
All’età di otto anni inizia la scuola di danza e a diciassette entra nel
“Ballets de la Tour Eiffel” sotto la direzione del grande Roland Petit. Mentre
studia danza, segue anche corsi di recitazione. Qui incontra Denys de de La
Patellière, che le propone una piccola parte da cameriera nel film “Retour de
manivelle” che ha come protagonista Michèle Morgan. La straordinaria bellezza
della giovane Jocelyn non può passare inosservata, così come la sua grazia.
All’alba del debutto cambia il nome in “Michèle”, in memoria di una sorellina
morta pochi anni prima. Con Leonide Moguy lavora in “Donnez-moi ma chance” con
Robert Lamoureux in “La Brune que voilà” e con François Truffaut “Tirez sur
le pianiste”. Dopo un breve periodo a
Hollywood, la Mercier arriva in Italia, è il momento d’oro della commedia nella
quale si cimentano anche i grandi registi. “I Mostri” di Dino Risi, “Gli anni
ruggenti” di Luigi Zampa, “Casanova ’70” di Mario Monicelli la vedono
bellissima e brava interprete nonché raffinato sex symbol. Interpreta anche un
episodio de “I tre volti della Paura” di Mario Bava. A quest’epoca risale il
suo primo sfortunato matrimonio con André Smaghe che andrà in crisi poco più
tardi. Proprio in un momento difficile per la sua vita privata, arriva il
casting per la trasposizione cinematografica del romanzo-saga “Angelica” di
Anne e Serge Golon. In un alternarsi di sentimenti, tra gioia e disperazione,
Michèle viene finalmente convocata e, nel 1963, il cinema trova la sua
“Marchesa degli angeli”. I primi due, dei cinque sequel vengono girati assieme
e il trionfo di Michèle è planetario. Le atmosfere drammatiche e avventurose e
il personaggio di una donna forte, decisa ma estremamente sensuale fanno di lei
l’incarnazione di un vero e proprio mito. Il successo però, condiziona
completamente la vita della Mercier che avrà una serie di amori tormentati
proprio a causa del mito di Angelica. Come ebbe a sostenere lei stessa: “Gli
uomini si infatuano di Angelica ma non si innamorano di Michèle”.
Dopo il quinto film, Michèle non ne può più di Angelica e cerca di scrollarsi
di dosso il personaggio ingombrante della “Marchesa degli angeli”. Si divide
fra Hollywood e l’Italia dove lavora ancora, ma lo stile della commedia è ormai
cambiato, sono gli anni ’70 e c’è sempre maggiore spazio per la seduzione e il
sesso, è il momento di “Roma bene” di Carlo Lizzani e “Per amore o per forza”
di Massimo Franciosa. Negli anni ’80 lavora per la televisione ma comincia a
desiderare di ritirarsi dagli schermi poiché – proprio come Angelica – vuole
vivere appieno gli amori e le passioni senza essere condizionata dal giudizio e
dalle aspettative altrui. Molto discreta e amante della privacy, la Mercier
concede qualche intervista e presenzia ad alcune iniziative dedicate al cinema
e alla beneficenza: ultimamente sono uscite un paio di autobiografie in cui si
racconta come una donna eternamente divisa fra “persona” e “personaggio”.
A
questo punto, pur esortandovi a lasciarvi rapire dalle avventure
“cinematografiche” di Angelica in cui troverete anche l’affascinante Robert
Hossein (Geoffrey de Peyrac) e un giovanissimo Giuliano Gemma (Nicola) non
possiamo fare a meno di consigliarvi anche la lettura del romanzone storico. Verrete
rapiti dalla voluttuosa bellezza della Francia di Luigi XIV e sarete coinvolti
dalla umane vicende della tormentata Parigi. Poi, se ce la farete, arriverete
anche in Africa, in Oriente, in Canada e persino su una nave di pirati. Gli
autori sono Anne e Serge Golon, lei giornalista francese, lui archeologo di
origine russa, si conobbero in un deserto africano. Si sposarono e cominciarono
a scrivere unendo i loro nomi in Anneserge Golon, crearono il personaggio di
Angelica e diedero vita a tredici romanzi, tradotti in più di venti lingue.
Dopo la morte di Serge, Anne ha continuato da sola ma non con la stessa
fortuna. Per quanti vorranno intraprendere il viaggio di Angelica ecco di
seguito i titoli in ordine cronologico: Angelica, la marchesa degli angeli,
Angelica e il giustiziato di Notre-Dame, Angelica alla corte dei miracoli,
Angelica alla corte del re, Angelica e le notti di Versailles, Angelica e
l'amore del re, Angelica l'indomabile, Angelica schiava d'Oriente, Angelica si
ribella, Angelica alla guerra, Angelica e il pirata, Angelica e il Nuovo Mondo,
Angelica alla frontiera, La tentazione di Angelica. Buona lettura.