Sondaggio di Redazione: I pił romatici

02/03/2012

L'idea è venuta con la (stucchevole) festa di S. Valentino: quali sono i film romantici che avete amato di più?
C'è voluto un po' di tempo per elaborare i dati, perché stavolta non ci sono stati risultati plebiscitari, ma segnalazioni numerose e variegate. Il che indica due cose: che se ci sono dei film che, sì, spiccano su altri, c'è comunque un alto numero di pellicole che, per ragioni estetiche o sentimentali ( e quale genere è più indicato per toccare i sentimenti?) rimangono impresse nella nostra mente e nel cuore; e poi che il genere stesso è difficilmente inquadrabile: troverete infatti titoli che rimandano a un romanticismo sereno, altri malinconici, altri drammatici al punto da sconfinare nel melodramma. Un'ultima annotazione: tutti noi non ci siamo limitati la titolo secco, ma abbiamo tirato fuori almeno una cinquina di candidature. Nel riportare i “vincitori” ci atteniamo al criterio “più voti, più punti” senza però distinguere tra l'essere stati citati al primo o al quinto posto (anche perché a volte tale ordine era casuale e non in graduatoria di merito), ma per esempio pellicole strappalacrime come I ponti di Madison County o Titanic han quasi sempre occupato le prime postazioni: che l'amore piaccia quando è disperato?

I primi a classificarsi sono dunque il citato I ponti di Madison County, il “quasi simile” I segreti di Brockeback Mountain e il dolcissimo La rosa purpurea del Cairo: tutti amori impossibili.
Con un punto di scarto si piazza il roman-melò di Titanic.
Votazioni multiple  anche per: Colazione da Tiffany, Come eravamo, Lontano dal Paradiso, Breve incontro, La bella addormentata nel bosco e Il fantasma e la signora Muir – amori coronati dall'happy end, talvolta, altri destinati a dissolversi dopo breve tempo e a non essere consumati.
L'ultimo titolo rimanda alla situazione fantastica, presente anche in Ovunque nel tempo e in Ghost.
Decisamente romanticismo "rosa" invece, spesso con risvolti comici, per alcuni "classici" quali: Harry ti presento Sally, Innamorarsi, il duo verdoniano Borotalco e Acqua e sapone, Un amore tutto suo, Un giorno per caso, Pretty Woman e Notting Hill
Romanticismo d'autore, con o senza lieto fine, per Le notti bianche, L'appartamento, Io e Annie, Happy together, Stregati, Dramma della gelosia, Mosca non crede alle lacrime, Il favoloso mondo di Amelie e il classicissimo Casablanca
E infine amore e dramma si ricongiungono in La mia Africa, La prima notte di quiete, La vita è bella,  Giulietta e Romeo (di Zeffirelli), Il fantasma dell'opera (di Dario Argento) e Via col vento

Quanti ce ne siamo (e vi siete) scordati? Tanti, quasi quanti sono i battiti di un cuore innamorato: innamorato del cinema, s'intende!

Redazione