Arte e Teatro
Serie TV
Il ladro gentiluomo del Ventunesimo secolo: l’arte dell’attesa per la spietata vendetta. “Lupin” di Louis Leterrier, Marcela Said e Ludovic Bernard, miniserie Netflix
Letteratura
Il capolavoro di Conrad Cuore di Tenebra entra a far parte delle collane intitolate: “Roberto Recchioni presenta”, le quali si sono prefissate l’intento di far dialogare la letteratura col fumetto
Letteratura
Un saggio artistico, sociologico, ma soprattutto caratterizzato da un profondo e sopraffino umanismo. Alessandro Carnevale fornisce risposte a chiunque dubiti della legittimità dell’arte contemporanea. Scevro di ogni spocchia e altezzosità, sottolinea quanto l’arte sia importante per ostacolare l’avanzata omologatrice del mondo post-digitale governato dai social network
Serie TV
La miniserie su Netflix può essere considerata una magistrale metafora della vita. Un mix molteplice di sentimenti ed emozioni sapientemente intarsiato, un’impeccabile ricostruzione degli Anni 50 e 60
Serie TV
Tratto da una storia vera,Califfato è una nuova serie tv thriller- crime che racconta attraverso gli occhi di donne islamiche. i loro problemi, i loro sogni
Letteratura
Col volume “Cinema e Società”, Riccardo Rosati ci guida, attraverso una raccolta di recensioni e brevi saggi, a rivedere alcuni film legati tra loro dall’analisi della società di cui sono specchio. Scelte non ovvie, e senza costringere il lettore a una determinata chiave interpretativa
Mostre
Quella di Leone era una “ricerca del tempo perduto” sublimata dal Cinema. Raccontava i grandi miti utilizzando la memoria cinematografica, studiava i grandi classici e ne reiventava tecniche e linguaggio. Tutto ciò è raccontato nella Mostra romana a lui dedicata
Letteratura
Sandro Veronesi vince il suo secondo Premio Strega con Il Colibrì. Incontro con l’Autore che ci parla del suo romanzo, una grande cavalcata sulla morte e sulla mancata remissione del lutto
Letteratura
Un'indagine ai limiti della psicosi che si trasforma in ossessione...
Vai all'archivio