Arte e Teatro
Teatro
Un cocktail che unisce la tradizione musicale ‘zingara’ con il repertorio dei grandi compositori romantici e contemporanei che si sono ispirati alla musica folk gitana
Letteratura
Una ragazza è in coma dopo un incidente stradale e la giustizia non riesce a punire i colpevoli, protetti da amicizie torbide e importanti. Parallelamente, un intreccio di vite, perlopiù dissolute, si agita per le vie e i palazzi di Roma. Questa è, in breve, la storia che viene narrata in Videorama, primo romanzo di Gianfranco Tomei
Teatro
Magistrale interpretazione di Michele Placido per un grande classico di Arthur Miller. La storia di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui. Una tragedia moderna che scopre il lato crudele del sogno americano
Teatro
Si ride davvero tanto con questa commedia degli equivoci che si regge su ritmi scenici perfetti. Una brillante Paola Quattrini interpreta per la terza volta la protagonista con immutata verve e la regia riprende lo storico allestimento di Garinei
Teatro
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena uno dei suoi film più amati, Mine Vaganti. Nella trasposizione molte cose cambiano ma rimane il tocco cinematografico del regista
Mostre
Cinquanta capolavori del Musée Marmottan Monet di Parigi approdano a Palazzo Ducale di Genova. Sono le opere a lui più care, raccontano l’amore del pittore per la natura, lo studio della luce, fino ai dipinti monumentali che ritraggono le ninfee dello stagno di Giverny
Mostre
La Mostra che Genova – città dove è nata la rivista Sgt. Kirk con la prima avventura di Corto Maltese – dedica ad Hugo Pratt è un viaggio attraverso i luoghi toccati dall’autore e dal suo celebre personaggio, ma anche attraverso la letteratura che ha influenzato le sue opere
Serie TV
Serie coreana Sci-Fi racconta il viaggio di una squadra di soccorso inviata in una stazione spaziale che rivela a poco a poco i propri profondi e reconditi orrori. Orrori inscenati con una maestria degna dei vecchi mostri sacri del cinema di genere. E la risposta che i protagonisti ne traggono è un antico timore etico.
Teatro
Esattamente cento anni fa al Teatro Manzoni di Milano andava in scena per la prima volta l’Enrico IV di Luigi Pirandello. Oggi Eros Pagni e il regista Luca De Fusco ne celebrano il centenario riportando sulla scena del Manzoni il celebre testo.
Mostre
E’ entrare in un regno incantato varcare la soglia della grande Mostra al Mudec di Milano dedicata all’universo Disney. Miti, Fiabe e Leggende a cui i capolavori Disney hanno attinto sono presentati da preziose tavole originali che illustrano il processo creativo dai primi bozzetti alla pellicola
Teatro
Un salone di parrucchiera in una ridente cittadina campana è lo scenario prescelto per la rivisitazione teatrale dell’omonimo film, “Fiori d’Acciaio”, tratto dal dramma teatrale di Robert Harling, per la regia romana del duo Michela Andreozzi e Massimiliano Vado
Teatro
Sembrava impossibile portare a Teatro un film culto come I Soliti Ignoti di Monicelli, ma lo spettacolo in scena al Manzoni ne rispetta testo, spirito e ritmo senza farne una mera copia. Ottimo adattamento, ottimo cast, si ritrovano le celebri battute e si ride di cuore
Vai all'archivio