Letteratura
Un saggio artistico, sociologico, ma soprattutto caratterizzato da un profondo e sopraffino umanismo. Alessandro Carnevale fornisce risposte a chiunque dubiti della legittimità dell’arte contemporanea. Scevro di ogni spocchia e altezzosità, sottolinea quanto l’arte sia importante per ostacolare l’avanzata omologatrice del mondo post-digitale governato dai social network
Il capolavoro di Conrad Cuore di Tenebra entra a far parte delle collane intitolate: “Roberto Recchioni presenta”, le quali si sono prefissate l’intento di far dialogare la letteratura col fumetto
Col volume “Cinema e Società”, Riccardo Rosati ci guida, attraverso una raccolta di recensioni e brevi saggi, a rivedere alcuni film legati tra loro dall’analisi della società di cui sono specchio. Scelte non ovvie, e senza costringere il lettore a una determinata chiave interpretativa
Sandro Veronesi vince il suo secondo Premio Strega con Il Colibrì. Incontro con l’Autore che ci parla del suo romanzo, una grande cavalcata sulla morte e sulla mancata remissione del lutto
Un'indagine ai limiti della psicosi che si trasforma in ossessione...
Vai all'archivio