Teatro
Un cocktail che unisce la tradizione musicale ‘zingara’ con il repertorio dei grandi compositori romantici e contemporanei che si sono ispirati alla musica folk gitana
Magistrale interpretazione di Michele Placido per un grande classico di Arthur Miller. La storia di un piccolo uomo e del suo sogno più grande di lui. Una tragedia moderna che scopre il lato crudele del sogno americano
Si ride davvero tanto con questa commedia degli equivoci che si regge su ritmi scenici perfetti. Una brillante Paola Quattrini interpreta per la terza volta la protagonista con immutata verve e la regia riprende lo storico allestimento di Garinei
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena uno dei suoi film più amati, Mine Vaganti. Nella trasposizione molte cose cambiano ma rimane il tocco cinematografico del regista
Esattamente cento anni fa al Teatro Manzoni di Milano andava in scena per la prima volta l’Enrico IV di Luigi Pirandello. Oggi Eros Pagni e il regista Luca De Fusco ne celebrano il centenario riportando sulla scena del Manzoni il celebre testo.
Sembrava impossibile portare a Teatro un film culto come I Soliti Ignoti di Monicelli, ma lo spettacolo in scena al Manzoni ne rispetta testo, spirito e ritmo senza farne una mera copia. Ottimo adattamento, ottimo cast, si ritrovano le celebri battute e si ride di cuore
Un salone di parrucchiera in una ridente cittadina campana è lo scenario prescelto per la rivisitazione teatrale dell’omonimo film, “Fiori d’Acciaio”, tratto dal dramma teatrale di Robert Harling, per la regia romana del duo Michela Andreozzi e Massimiliano Vado
Ironia, visionarietà e poetica. Queste le tre parole chiave su cui è stato costruito l’adattamento teatrale del romanzo di Cervantes. Uno spettacolo a lungo atteso, che parla di sogno e follia, con Alessio Boni e Serra Yilmaz nel viaggio onirico di Don Chisciotte e Sancho Panza
Vai all'archivio