Ritratti
Muore nel 2019, come il Replicante Roy Batty, Rutger Hauer. “La luce che arde col doppio splendore brucia per metà del tempo”. E la tua luce è stata intensa e fulgida, Rutger.
Si faceva chiamare volentieri “Maestro” e Franco Zeffirelli, effettivamente, lo era. Si vantava di essere cresciuto nella bottega di Visconti e coltivava il sogno di un’Italia eternamente rinascimentale dove il “passatismo” non fosse confuso con la spocchia di grandezza
Il dialetto biascicato di Troisi era melodia, un linguaggio masticato, appena accennato, una satira d’altri tempi. Dal teatro delle cantine ai grandi monologhi ha valorizzato il “riso amaro”. Lasciò un vuoto incolmabile un bagaglio di esperienza comica
Sinora in Italia, e a esser sinceri non solo, poco o nulla si conosceva dell'Ozu critico cinematografico, di quello che egli veramente pensasse sul suo mestiere e sulla Settima Arte più in generale
Celebriamo il trasformismo di uno dei più amati artisti del 900, David Bowie. Musicista, performer, pittore, attore ha saputo prendere spunto dai vari suoni e movimenti attorno a lui e risolverli in un pastiche geniale, di cui egli stesso era la maschera ed icona, in un continuo mutamento di immagine
"Faccio film su uomini duri in situazioni pericolose". Così ha sempre spiegato sinteticamente il proprio mondo cinematografico Walter Hill. Roberto Frini lo esamina in un saggio che lo vede in una "terra di mezzo" fra la lezione dei ribelli e il ricordo dei vecchi maestri
Lo
scrittore inglese Arthur C. Clarke, autore del romanzo
“2001 Odissea nello spazio” da cui Kubrick
ha tratto il film celeberrimo, è morto in
Sri Lanka all'età di 91 anni.
Vai all'archivio