Rubriche
Il viaggiatore curioso
Aperta al pubblico la residenza di Alberto Sordi a Roma. Finalmente! Non troviamo altra parola per chi ha ora la possibilità di varcarne la soglia e immergesi nella abitazione di colui che per la Città Eterna non è stato un semplice attore, bensì un “mito moderno”. Nella luminosa Villa, tra quadri, mobili e innumerevoli cimeli, pulsano ancora il gusto e l’esistenza di un Grande Italiano.
Il viaggiatore curioso
Sulle tracce della fortunata Serie TV abbiamo scoperto la parte meno turistica e più autentica della Guadalupa: Deshaies e i suoi dintorni, le location dove la polizia dell’immaginaria Honoré risolve complicati gialli in una cornice appunto da Paradiso
Uomini veri
Sono numerosi i film sulla vecchiaia, ma meglio di tutti il genere western si adatta a gente in declino, eroi al tramonto. Dall’elegia di Sam Peckinpah e l’epopea che finisce nel romanticissimo “Il Mucchio Selvaggio” a John Wayne in “Il Pistolero”, sipario su un’epoca, al western crepuscolare di Clint Eastwood: l’unico mito che resiste è l’amicizia virile
Cinema & Musica
Il mondo della musica rock per antonomasia è fatto di pazzie e cose bizzarre, ad esempio quelle dei Red Hot Chili Peppers
Buona la prima
Un confronto tra il film di Gabriele Muccino e C’eravamo tanto amati che ha fatto da motivo ispiratore. Come se i quattro amici che raccontano altri quarant’anni di storia d’Italia fossero le ombre di quelli del film di Scola
Antologia del diverso
Joker ha sempre sfidato il concetto stesso di follia, ma nessuna versione cinematografica precedente era arrivata tanto vicino a cogliere l’essenza della follia come il Joker di Todd Phillips, ritratto spietato di una società che finge di incoraggiare la diversità ma in realtà la ripudia. E Phoenix regala un’interpretazione che rimarrà nella Storia del Cinema
Dal libro al film
La versione cinematografica fa scempio del romanzo di King che racconta la crescita attraverso l’orrore e quanto rimane in noi dell’infanzia perduta.
Un Film e il suo Cocktail
Una Rubrica dedicata ad una serie di Cocktail di ispirazione cinematografica, creati ad hoc ed abbinati ad altrettanti film. Il Drink di oggi è ispirato a Viale del Tramonto
Ricordi in bianco e nero
Quel 20 luglio 1969 eravamo attaccati ai nostri primitivi televisori palpitando insieme a Neil Armstrong quando ha lasciato la celeberrima impronta
Cinema e Fumetto
Ci lascia, Stan Lee, in buona compagnia: una folla di eroi e di cattivi, un arsenale di inventiva e di spunti quasi inesauribile. Sfogliando in silenzio assorto o riverente quelle pagine, uscivamo di soppiatto dal reale per entrare nel super scoprendo che poi quasi sempre era proprio il loro essere “super” a condannarli ad una normalità dolorosa
Luci nella Notte - 12 anni di Cinema Americano
Una delle caratteristiche più evidenti del cinema degli anni Ottanta è senza dubbio la fantasia fertile, in vari casi estremamente futile, declinata anche in film che affrontano temi seri come la guerra del Vietnam.
Antologia del diverso
Nello e Rufetto, sono due maldestri malviventi la cui vita è piena di sventure tanto da sembrare gli cadano addosso. Escono di carcere dopo quattro anni e decidono di fare il grande salto, il colpo della vita
Vai all'archivio