Rubriche

Dal libro al film

Io sono l'abisso

Attenti a chi vi trovate di fronte, potrebbe risucchiarvi in una spirale senza scampo. Donato Carrisi è il mastermind dietro questo italianissimo thriller psicologico e si sdoppia dirigendo il film tratto dal proprio romanzo

Scritto da Fabio Giagnoni

Pubblicato il 18/12/2022

Il viaggiatore curioso

Amarcord nella Rimini di Fellini

Una lunga passeggiata attraverso Rimini, dove ogni angolo evoca una sequenza di Fellini, una visione, un ricordo da lui immortalato nel Cinema. Per concludersi al Fellini Museum, un museo diffuso che si dipana tra Castel Sismondo e il Cinema Fulgor, dedicato al genio del Maestro

Scritto da Gabriella Aguzzi

Pubblicato il 25/07/2022

Antologia del diverso

I Freaks di Mainetti

Sono perseguitati dalla dannazione di essere speciali, diversi, dotati di “superpoteri” in un mondo in cui il super potere fa di te un’attrazione circense, i protagonisti dei film di Gabriele Mainetti. Come in Lo chiamavano Jeeg Robot anche in Freaks Out vi è poesia fiabesca così come la tentazione dell’eccesso

Scritto da Gabriella Aguzzi

Pubblicato il 27/10/2021

Dal libro al film

Dune, da Herbert a Villeneuve

Il film di Villeneuve sceglie un tono ed una coloritura molto diversi dal romanzo. Pittorico e atemporale, evocativo, allusivo, epico, colpisce più sulla corda della nostalgia per chi ha letto Frank Herbert, o sulla corda estetica, che non sul piano narrativo

Scritto da Davide Benedetto

Pubblicato il 01/11/2021

Dal libro al film

Assassinio sul Nilo

Con lo scopo di rivestire Poirot di ombre e rimorsi Kenneth Branagh introduce varie modifiche al giallo di Agatha Christie e alla versione che ne fu tratta nel 78, rispettando tuttavia la trama principale e il suo geniale intreccio e traendone un film di grande eleganza

Cinema di Fantascienza

Automata di Gabe Ibáñez

“Automata” è asciutto, spigoloso e disperato. Ambientato nel 2044 descrive una Terra desolata, desertificata dagli esperimenti nucleari, abbandonata la speranza di poter risanare il pianeta con l’utilizzo dei robot Pilgrim 7000. Tanto Blade Runner era buio, notturno e piovoso, quanto “Automata” è invece grigio, diurno e arido


Il viaggiatore curioso

Il Museo Revoltella di Trieste: una elegante e prestigiosa galleria d’arte

Nel corso della sua ormai lunga storia, il Museo Revoltella non ha cessato di crescere e svilupparsi, attestandosi inesorabilmente come una Istituzione dinamica, punto di riferimento nodale per l'arte moderna e contemporanea del Belpaese

Il viaggiatore curioso

Delitti in Paradiso

Sulle tracce della fortunata Serie TV abbiamo scoperto la parte meno turistica e più autentica della Guadalupa: Deshaies e i suoi dintorni, le location dove la polizia dell’immaginaria Honoré risolve complicati gialli in una cornice appunto da Paradiso


Rock Memories

L'Estate del 1970

Vi ricordate l’estate del 70? Era quella dei mondiali in Messico, e in cui i Creedence Clearwater Revival uscirono con l’album Cosmo’s Factory

Gioco di Ruolo

Gli Ultimi Gattopardi

Come Visconti si ispirò al romanzo di Tomasi di Lampedusa così il Larp di Terre Spezzate Gli Ultimi Gattopardi si ispira ai seducenti e decadenti personaggi della cinematografia viscontiana. Un intreccio di drammi e vicende che gioca sui conflitti fra ex Borboni, filo Savoia e alcuni delusi dalle aspettative garibaldine


Il viaggiatore curioso

La Milano di Renzo e Lucia

Una passeggiata manzoniana che Milanoguida organizza sulle orme di Renzo Tramaglino mettendo a confronto la Milano di oggi, quella ottocentesca di Manzoni e quella seicentesca in cui I Promessi Sposi fu ambientato. Tra scoperte e curiosità.

Uomini veri

Eroi al Tramonto

Sono numerosi i film sulla vecchiaia, ma meglio di tutti il genere western si adatta a gente in declino, eroi al tramonto. Dall’elegia di Sam Peckinpah e l’epopea che finisce nel romanticissimo “Il Mucchio Selvaggio” a John Wayne in “Il Pistolero”, sipario su un’epoca, al western crepuscolare di Clint Eastwood: l’unico mito che resiste è l’amicizia virile


Vai all'archivio