Il viaggiatore curioso
Lo scorso 16 settembre ha segnato l’apertura al pubblico della residenza di Alberto Sordi a Roma. Finalmente! Non troviamo altra parola per chi ha ora la possibilità di varcarne la soglia e immergesi nella abitazione di colui che per la Città Eterna non è stato un semplice attore, bensì un “mito moderno”. Nella luminosa Villa, tra quadri, mobili e innumerevoli cimeli, pulsano ancora il gusto e l’esistenza di un Grande Italiano.
Sulle tracce della fortunata Serie TV abbiamo scoperto la parte meno turistica e più autentica della Guadalupa: Deshaies e i suoi dintorni, le location dove la polizia dell’immaginaria Honoré risolve complicati gialli in una cornice appunto da Paradiso
Vicoli ombrosi che si aprono su piazze assolate, abbagliate da una luce dorata, chiese riccamente decorate: Lecce è un’irripetibile fantasia barocca, scenario di molti film
Da 130 anni il trenino a cremagliera parte da Capolago sul lago di Lugano per raggiungere la vetta a 1704 metri percorrendo per 9 km la pittoresca cornice montana del parco naturale del Monte Generoso
Nella “Corona di Delizie” dei Savoia primeggia per grandiosità La Venaria Reale, grandioso complesso alle porte di Torino, capolavoro dell’architettura ai vertici del barocco europeo
L’interessantissima Visita Guidata di Milanoguida “La Milano di Dino Buzzati” è un percorso sui luoghi dello scrittore e dei suoi personaggi, alla scoperta della sua anima poetica, ironica, fantastica, visionaria, tra aneddoti della sua vita e letture delle sue pagine
Un tour alla scoperta degli edifici più rappresentativi dello stile Liberty, prima di sfociare nell’eclettismo e nel Déco, benché a Milano esistano molti esempi architettonici a cavallo tra i due periodi. In visita ai palazzi che ne mostrano l’anima tormentata e quella morbida e sensuale delle curve e dei disegni floreali
Sono molte le ragioni per scegliere come meta Chicago. Prima fra tutte una passeggiata fra le sue splendide architetture, godendone lo skyline dall’alto delle torri o dal lungolago. Tra relax e cultura, con una tappa d’obbligo all’Art Institute
Vai all'archivio