Speciali
Speciale Pasolini
Cento anni fa, il 5 marzo, nasceva Pier Paolo Pasolini. Un excursus nel suo Cinema e uno Speciale a lui dedicato
Speciale Visconti
I film di Luchino Visconti spesso sono tratti da materiale narrativo preesistente. Si va dalla versione calligrafica de Lo Straniero a quella libera di Senso; dalla storia seguita fedelmente, ma mutata nell’ambientazione, di Le notti bianche, a quella rispettata nell’ambiente e nell’atmosfera, ma mutata nella trama, di Rocco e i suoi fratelli; e anche quando la sceneggiatura è originale, le fonti letterarie sono comunque evidenti...
Speciale Pasolini
Le influenze pittoriche nell'arte di Pasolini e la sua creazione letteraria
Speciale Visconti
Come il grande regista seppe cantare la decadenza di un mondo aristocratico e colto che sentiva morente. A quarant'anni dalla scomparsa, il nostro Speciale dedicato a Luchino Visconti
Speciale Kim Ki-duk
Continua la passione di Kim Ki-duk per il lato oscuro dell'universo femminile. In questo caso autore del soggetto e produttore, Kim Ki-duk ci offre una generosa visuale sulle sue ossessioni al femminile e affida la regia all’allievo Juhn Jaihong
Speciale Visconti
Anche nel periodo neorealista Visconti rivela la sua inclinazione al melodramma facendo eplodere le passioni più violente e filtrando la matrice letteraria a cui si ispira con il proprio clima.
Speciale Visconti
Uno dei più straordinari capolavori del Maestro, tetra summa delle tragedie shakespeariane, una lotta fratricida nella Germania nazista, un nido di vipere sull’orlo della fine.
Speciale Kim Ki-duk
Nel nostro Speciale dedicato al regista coreano parliamo di un film, Soffio, dalla bellezza rarefatta e della nostalgia per il calore e l'originalità dei suoi primi film, precedenti la fama internazionale, che non temevano di rappresentare silenzi lunghissimi e situazioni terribili
Speciale Kim Ki-duk
Una famiglia vede la propria distruzione a partire dalla violenta reazione della madre ai tradimenti del padre. Ma alla fine sarà il figlio a pagare il prezzo più alto. Abbandonata la cifra stilistica e con essa l’inutile zavorra del linguaggio parlato, Kim esplora qui i limiti del dramma familiare proprio al confine con la commedia nera. Presentato a Venezia
Speciale Visconti
Grande regista teatrale e cinematografico, non ha potuto lasciare nulla che noi oggi possiamo rivedere nel primo campo, ma nel secondo vi sono 14 lungometraggi, 3 episodi e 3 documentari che restano a imperitura memoria. Vediamoli insieme.
Speciale Visconti
Cento anni fa veniva pubblicato "Dalla parte di Swann", il romanzo che avrebbe costituito la prima parte dell'opera di Marcel Proust, "La ricerca del tempo perduto". Riproponiamo un pezzo del nostro "Speciale Visconti" in cui analizziamo il legame artistico-culturale tra i due maestri.
Vai all'archivio