Scream VI

10/03/2023

di Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett
con: Melissa Barrera, Jasmin Savoy Brown, Jack Champion, Henry Czerny, Mason Gooding, Liana Liberato

Chi apprezza l’horror, ma non si è mai appassionato alle vicende sanguinose della saga di Scream, troverà una conferma ulteriore delle proprie opinioni in questo capitolo scialbo, e di gran lunga inferiore a quello precedente arrivato nelle nostre sale all’inizio del 2022.

La narrazione dei fatti è molto ripetitiva, e i registi non si sono presi la briga di dedicare un briciolo di attenzione alla creazione della suspense. L’impressione suscitata nello “spettatore non estimatore” è quella di aver assistito a una serie di episodi girati in stile da fiction televisiva, interrotti, o movimentati, dalle aggressioni improvvise del killer mascherato, che brandisce costantemente un coltellaccio. Le emozioni forti, insomma, e quel po’ di inventiva che avrebbe consentito di tenere in piedi in maniera quantomeno dignitosa il prolungamento della saga, latitano. 

Dove finisce l’adesione a un canone (nel nostro caso, la messa in scena a ripetizione dei delitti all’arma bianca), e quando inizia la noia? I meccanismi narrativi di Scream VI lo fanno avvicinare a quelli di una telenovela in cui situazioni potenzialmente inquietanti hanno preso il posto delle vicende sentimentali. Un film del genere può ancora accendere la curiosità e generare il desiderio di scoprire chi si nasconde dietro la maschera? Non si sta tirando un po’ troppo la corda? Per non parlare dei “colpi di scena” offerti dalla sceneggiatura: riservano veramente delle sorprese? 

Anche l’ambientazione newyorkese rimane uno spunto superfluo, per niente sfruttato. Salvabile, invece, qualche sequenza in interni che ci ha ricordato, come suggestione, chissà perché, La leggenda dei sette vampiri d'oro di Roy Ward Baker. Non un capolavoro, certo, ma di sicuro più avvincente di Scream VI.  

Voto: 5

Andrea Salacone