Talk to me
04/10/2023
di Danny Philippou, Michael Philippou
con: Miranda Otto, Sophie Wilde, Alexandra Jensen, Joe Bird, Otis Dhanji

Quante finestre aperte su una dimensione sovrannaturale, al cinema. Si comincia per gioco, per curiosità, per imprudenza, ma gli esiti sono sempre rovinosi. Insomma, la scoperta dell’acqua calda. Tuttavia, “Talk to Me” si salva dallo scontato con qualche idea particolarmente felice.
Dopo un inizio davvero poco promettente che ci presenta una combriccola di giovani mediamente poco simpatici e decerebrati, il film scarta all’improvviso da quanto lo spettatore potrebbe prevedere in un horror contemporaneo incentrato sui protagonisti appena descritti, e diventa narrazione di una storia angosciosa, drammatica e inquietante.
Le sequenze cruente non mancano, ma sono distribuite con parsimonia durante il racconto. Non di rado, quasi ci si dimentica che si sta guardando un film del terrore: la tensione è costruita dai fatti e dalle situazioni messe in scena dai registi, dalla difficoltà di distinguere le allucinazioni dalla realtà (trovata di per sé non molto originale).
Una vicenda di vivi e di morti, “Talk to Me”; di turbamenti che disorientano, e di dolori che consumano; di incomunicabilità tra genitori e figli; di lutti avvolti da ambiguità e mistero.
A tutto ciò si aggiunge la scelta che ci sembra più azzeccata dell’intreccio: l’insieme degli eventi mina i rapporti dei protagonisti e ne destabilizza i legami di amicizia, insinuando dubbi che impediscono ai ragazzi di essere coesi di fronte al Male.
Da segnalare, en passant, il personaggio interpretato dall’attrice Miranda Otto, probabile omaggio alla bigotta Margaret White, madre della sfortunata protagonista di “Carrie - Lo sguardo di Satana”.
Voto: 7,5
Andrea Salacone